Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Non Desiderare La Terra D'altri. La Colonizzazione Italiana In Libia

ISBN/EAN
9788843057030
Editore
Carocci
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
436

Disponibile

36,00 €
Negli ultimi anni i rapporti che legano l’Italia alla Libia sono stati spesso al centro di polemiche e dibattiti. A cento anni di distanza dall’inizio dell’occupazione coloniale (1911) e a sessanta dall’indipendenza dello stato libico (1951), il libro ripercorre un capitolo fondamentale della storia che ha unito i due paesi per alcuni decenni: la drammatica vicenda della colonizzazione della Cirenaica, uno dei "posti al sole" del sogno nazionalista, destinata dal governo fascista ad essere popolata da agricoltori italiani.

Maggiori Informazioni

Autore Cresti Federico
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Saggi
Num. Collana 60
Lingua Italiano
Indice 1. La Cirenaica tra geografia e storia 2. Colonizzare la Cirenaica: nascita di un’idea 3. Gli italiani in Cirenaica prima della “pacificazione" 4. La "pacificazione" della Cirenaica 5. L’Ente per la colonizzazione della Cirenaica 6. La costruzione dei primi villaggi agricoli 7. 1935-37: un fallimento e qualche nuova iniziativa 8. Un colono sui generis: Amerigo Dùmini, assassino di Matteotti 9. 1938-39: il piano di colonizzazione di Italo Balbo. "Politica araba" e nuova forma del territorio 10. I Ventimila (1938) 11. Il programma del 1939 e gli Undicimila 12. La «colonizzazione indigena»: i villaggi agricoli musulmani 13. L’Italia (e la Libia) in guerra 14. La prima occupazione inglese della Cirenaica 15. Da esercito del lavoro a classe proprietaria, nell’attesa della sicura vittoria 16. La seconda occupazione inglese (dicembre 1941-gennaio 1942) 17. Dalla Cirenaica alla Tripolitania: consuntivi Conclusioni Note Bibliografia Indice dei nomi e dei luoghi