Noi non andiamo in massa, andiamo insieme. I treni della memoria nell'esperienza italiana, 2000-2015

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788857529547
- Editore
- Mimesis
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 171
Disponibile
                
                    
                        14,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    I Treni della Memoria attraversano l'Europa dall'inizio del nuovo secolo per condurre soprattutto gli studenti nei luoghi della deportazione e dello sterminio nazisti. Inscritti nel più ampio fenomeno dei viaggi della memoria, che fin dal dopoguerra hanno portato in quei luoghi i superstiti e coloro che volevano conoscere e vedere, i Treni della Memoria sono mezzi e a un tempo laboratori sui quali giovani ed educatori vivono una parte di un percorso educativo che si alimenta di una lunga formazione precedente, di una conoscenza e immersione nei luoghi, e si completa nel ritorno e nella restituzione della loro esperienza. In questo libro corale si intrecciano e dialogano voci molto diverse: studiosi, ricercatori, operatori, educatori si confrontano con il significato e il ruolo che i viaggi della memoria hanno avuto e hanno nella formazione della memoria pubblica. È però anche il racconto delle singole esperienze nate e sviluppate a Fossoli, Milano, Brescia, Firenze, Torino. Dai loro tratti comuni e dalle loro specificità, emerge una pluralità di storie e di punti di vista che sembrano sottolineare l'urgenza di rendere sempre più visibile e ricca la topografia della memoria europea del Novecento. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bissaca E.;Maida B. | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2015 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
