Nobiltà e miserie di Clio. Gli abusi della storia contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820433291
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 144
Disponibile
18,00 €
Il volume ripercorre alcuni sentieri della polemica intorno all'idea, assai diffusa, dell'egemonia della cultura gramsciana in italia. Un'opzione che avrebbe determinato una versione di parte della storia del novecento, impedendo un'obiettiva ricostruzione dei fatti. Un'idea fondata, in primo luogo, sull'assimilazione tra le idee politiche degli storici e le loro sensibilità di metodo e di prospettive storiografiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Panico Guido |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Adalgiso Amendola, Introduzione Prefazione Saggi Storici di sinistra e storia di sinistra (Storia di una parola e di un'idea; Il marxismo e la storiografia italiana all'alba del secondo dopoguerra; Rosario Romeo e la critica alla storiografia marxista; Le riviste della sinistra storiografica (1945-1959): da "Società " a "Studi Storici"; Le "Annales" e la "Storia d'Italia" Einaudi) Editoriali sul passato: la storia contemporanea e la storia dei partiti politici in Italia (Polemiche intorno alla storia contemporanea; La storia contemporanea sotto forma di storia dei partiti politici; La storia del PCI prima e dopo la morte di Enrico Berlinguer; La storia della DC tra popolarismo e cattolicesimo liberale; Le storie del socialismo italiano prima e dopo Bettino Craxi; La nostalgia e il risentimento) Elzeviri La scoperta della verità ! La pacificazione non pacifica Una conclusione fuori testo Riferimenti bibliografici |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
