Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nichilismo Finanziario E Nichilismo Giuridico. Conoscenza E Coscienza [Romano - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834839867
Editore
Giappichelli
Collana
Univ. Roma-acc. Inter. Filosofia diritto
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
140

Disponibile

16,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Romano Bruno
Editore Giappichelli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Univ. Roma-acc. Inter. Filosofia diritto
Num. Collana 47
Lingua Italiano
Indice Introduzione: La funzione del nichilismo giuridico nel nichilismo finanziario. – I. Condotte e responsabilità della persona imputabile. – II. Anomia ed alogia: vie del nichilismo. – III. Il nichilismo giuridico-finanziario: l’essere costretti a consumarsi come spettatori di uno spettacolo non scelto. – IV. Il conoscere le norme come matematizzazione della giuridicità. – V. Gli atti delle persone ed i fatti delle operazioni economico-finanziarie: verso la pienezza del nichilismo. – VI. Darwinismo finanziario e regole delle relazioni. Simbolizzare le cose e coseificare le persone. – VII. Signori e servi nel nichilismo giuridico-finanziario. – VIII. Relazioni personali, finanziarie e giuridiche. – IX. I ‘giochi della finanza’ necessitano di una legalità senza giustizia. – X. Autonomizzarsi della finanza e coscienza della giustizia. – XI. Il nichilismo giuridico, strumento del nichilismo finanziario. – XII. Inversione dell’ordine simbolico e genesi del nichilismo. – XIII. Sulla spiegazione neurobiologica dell’opera dell’interpretazione e della signoria finanziaria. – XIV. L’atto della coscienza nell’opera dell’interpretazione e nella finanziarizzazione dell’economia reale. – XV. Comprensione giuridica e comprensione finanziaria. La memoria umana: retrocedere ed avanzare nell’interpretazione. – XVI. Nichilismo finanziario-giuridico: riduzione della persona a funzione di operazioni depersonalizzate. – XVII. La progressione tecnica delle operazioni tecniche, nel diritto e nella finanza. – XVIII. La valutazione del rapporto costi-benefici nelle operazioni finanziarie e nelle relazioni giuridiche. – XIX. Sapere tecnico, sapere giuridico e sapere economico-finanziario. – XX. Ingiustizia radicale, ingiustizia storica, ragione giuridica e ragione finanziaria. Giochi manageriali, legalità e giustizia. – XXI. Ingiustizia concentrativa, giustizia distributiva. Forme attuali dell’ingiustizia storica. – XXII. Sulla disciplina giuridica dell’ingegneria finanziaria. – XXIII. Nelle relazioni umane, la ragione della finanza non è finanziaria e la ragione delle norme non è la legalità. – XXIV. Lo schema del rapporto signore-schiavo nel consolidarsi del nichilismo finanziario mediante il nichilismo giuridico. – XXV. Parole giuste e numeri legali: il nichilismo giuridico, strumento del nichilismo finanziario. 141. – 25. Parole giuste e numeri legali.