Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nichilismo E Redenzione

ISBN/EAN
9788846447869
Editore
Franco Angeli
Collana
Cultura, scienza e societa', dipartimento di scienz
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
288

Disponibile

28,50 €
Nella raccolta di saggi qui presentati, è a tema il nihilismo, parola concetto ed evento epocale di cui s'intendono presentare alcuni aspetti centrali: che si tratti della questione della verità o del senso, della sfida etica portata dalla semplice presenza del male oppure della resistenza prestata all'avanzare del nichilismo dalla promessa di redenzione contenuta nella parola religiosa, sempre è in gioco la persistenza di un orizzonte nihilistico del pensiero contemporaneo. Il volume raccoglie i contributi di M. Adinolfi, H. Boeder, N. Bosco, R. Bruno, G. Dalmasso, L. Casini, M. Donà, F. Duque, C. Esposito, A. Fabris, E. Forcellino, F. Marcolungo, E. Matassi, F. Pellecchia, U. Regina, M. Ruggenini, L. Samonà, S. Zucal, organizzandoli in tre sezioni: 'orizzonti del nihilismo', 'teologia e secolarizzazione', 'la parola, il suono, il corpo'. I fili che collegano le tre parti del libro sono così intrecciati da consentire al lettore un passaggio agevole da un'area tematica e concettuale all'altra, senza che un unico filo ininterrotto attraversi l'intera trama delle questioni, ma senza neppure che nella trama si presentino smagliature. Affiancandosi agli strumenti bibliografici che consentono un primo orientamento in chiave prettamente storiografica intorno alla questione del nichilismo, questo libro offre una misura della rilevanza teoretica del tema per larga parte della riflessione filosofica contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Bruno Raffaele; Pellecchia Fausto
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Cultura, scienza e societa', dipartimento di scienz
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Parte I. Orizzonti del nichilismo Mario Ruggenini, Metafisica del senso e volontà di redenzione. L'invenzione moderna della storia all'ombra del nichilismo Adriano Fabris, Nichilismo e questione del senso, Massimo Adinolfi, Nichilismo, critica e fenomenologia Massimo Donà, L'impossibile redazionale. Appunti su "nichilismo e negazione" Leonardo Samonà, Nichilismo senza redenzione? Ernesto Forcellino, Donazione e ricusa. Nota sulla negatività dell'essere e il cenno dell'ultimo Dio nel Beiträge zur Philosophie (vom Ereignis) di Heidegger Raffaele Bruno, Nichilismo dell'ultimo dio Parte II. Teologia e secolarizzazione Nynfa Bosco, Si può secolarizzare Dio e non il male? Umberto Regina, Disperazione, morte di Dio, volontà di potenza: non solo nichilismo Fausto Pellecchia, Per una teologia della morte di Dio: Franz Overbeck Heribert Boeder, L'annuncio neotestamentario di fronte alla submodernità Leonardo Casini, Ipotesi sul nichilismo Costantino Esposito, L'essere, la storia e la grazia in Heidegger Ferdinando Luigi Marcolungo, Etica e profezia in Emmanuel Lévinas Parte III. La parola, il suono, il corpo Gianfranco Dalmasso, La genesi del discorso. Inconscio e nichilismo Silvano Zucal, Nichilismo e parola: parola che annichilisce, parola che redime, redentore della parola Elio Matassi, Musica e redazione in W. Benjamin Felix Duque, Transestetica dei residui
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: