Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nagarjuna. Un'introduzione alla filosofia della Via di mezzo

ISBN/EAN
9788834018378
Editore
Astrolabio Ubaldini
Collana
Civiltà dell'Oriente
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
318

Disponibile

32,00 €
Il filosofo indiano N?g?rjuna, vissuto probabilmente nel II secolo d. C. nel Deccan orientale, è stato uno dei più grandi pensatori nella storia della filosofia dell'Asia e il fondatore della scuola Madhyamaka (Via di mezzo). Considerato tra gli iniziatori del buddhismo mah?y?na, ha elaborato filosoficamente il concetto della 'vacuità' (??nyat?) di tutti i fenomeni, essenziale nei testi della Prajn?p?ramit?, la più antica letteratura mah?y?na. N?g?rjuna si considera il difensore di una visione ben precisa, definendosi con l'espressione ??nyat?v?din, 'colui che segue la posizione della vacuità'. Per un esponente del Madhyamaka, il senso principale dell'affermazione di essere un seguace della 'Via di mezzo' è per eccellenza la comprensione della vacuità come termine mediano tra eternalismo e nichilismo. Tutte le cose sono prive di un'esistenza propria, sono quindi esistenti secondari, costruzioni concettuali derivanti da cause e condizioni originate in modo dipendente. Non vi è nulla che non sia una mera costruzione concettuale. In linea con la tradizione buddhista, il pensatore indiano rifiuta anche la concezione di un sé individuale definito come una sostanza, un fattore unificante della vita mentale che è immutabile, distinto dal corpo e dagli stati psicologici. Sono inoltre presentati e discussi temi quali la causalità, il movimento, l'epistemologia e il linguaggio. Finora gran parte delle pubblicazioni su N?g?rjuna ha affrontato gli aspetti filologici, storici o religiosi delle sue opere; questo testo si propone invece di analizzare l'aspetto filosofico dei suoi insegnamenti, esaminare le reali e possibili obiezioni alle sue posizioni, valutare quali argomentazioni sono valide e possono essere sostenute, e a quali conclusioni filosofiche si arriva. La solidità delle affermazioni di N?g?rjuna è messa alla prova e le sue riflessioni sono intese come un progetto filosofico unitario, i cui diversi elementi sono connessi in modo non sempre evidente. N?g?rjuna è innanzitutto un pensatore profondo e la sua filosofia costituisce un motivo di interesse universalmente valido. Westerhoff descrive accuratamente il suo pensiero e lo rende accessibile anche a chi abbia poca o nessuna dimestichezza con la filosofia indiana.

Maggiori Informazioni

Autore Westerhoff Jan;Passavanti M.
Editore Astrolabio Ubaldini
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Civiltà dell'Oriente
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio