Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Neuroscienze E Teoria Psicoanalitica. Verso Una Teoria Integrata Del Funzionamento Mentale

ISBN/EAN
9788847053458
Editore
Springer Verlag Italia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
400

Disponibile

77,99 €

In questo volume vengono ripercorsi i maggiori studi scientifici degli ultimi anni che, attraverso la sperimentazione delle neuroscienze, hanno dimostrato la validità delle teorie e delle scoperte cliniche della psicoanalisi, fornendone allo stesso tempo un importante aggiornamento.

La clinica psicoanalitica in queste ultime decadi si è enormemente sviluppata e rivoluzionata in nuovi metodi e tecniche, e nella formazione dei nuovi analisti. Questa evoluzione, in gran parte dovuta all’applicazione della psicoanalisi ai bambini e ai genitori, nelle epoche neonatali e perinatali, si sta integrando con le psicoterapie derivate dalla teoria dell’attaccamento e con le neuroscienze. Da tale integrazione si possono oggi enucleare nuove teorie sulle origini e lo sviluppo della mente. Nei primi mesi di vita il cervello apprende infatti da chi si prende cura del bambino: la qualità della relazione con la madre e con altri caregivers struttura le sue reti neurali attraverso i messaggi affettivi della comunicazione non verbale. La “qualità” neuromentale che ne risulta dipende dalla struttura inconscia di chi accudisce il bambino.

Le neuroscienze hanno oggi rivoluzionato il concetto stesso di inconscio ed è possibile formulare una nuova teoria psicoanalitica integrata che spieghi le origini e il funzionamento mentale, attraverso le conoscenze sulla memoria implicita, la sua formazione, la continua trasformazione delle sue tracce nelle reti neurali e l’insieme

Maggiori Informazioni

Autore Cena Loredana; Imbasciati Antonio
Editore Springer Verlag Italia
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice PARTE I Neuroscienze e psicoanalisi: la memoria 1 Memoria, traccia fragile e dinamica.- 2 Traccia mnestica e psicoterapia.- 3 Memoria, ricordo e trauma.- 4 Una spiegazione della genesi del trauma nel quadro della Teoria del protomentale.- 5 Neuroscienze dello sviluppo e psicologia clinica perinatale.- 6 I primi mesi di vita e la memoria implicita.- 7 Nuove prospettive per un modello integrato di funzionamento mentale.- PARTE II Neuroscienze e psicoanalisi: neuroni specchio e intersoggettività 8 Tra neuroni ed esperienza. Le neuroscienze e la genesi di soggettività e intersoggettività.- 9 La cognitività sociale nella schizofrenia: modelli interpretativi e strategie di intervento.- 10 Neuroni specchio in età evolutiva: prospettive cliniche e di ricerca.- 11 Il funzionamento della mente in una prospettiva intersoggettiva.- 12 Autismo infantile tra psicoanalisi e neuroscienze: osservazione clinica ed evidenza empirica.- 13 Per una psicodinamica dei social media.- 14 Cavarsela alla meno peggio. Psicoanalisi e neuroscienze.- 15 Una nuova metapsicologia congruente con le neuroscienze.
Stato editoriale In Commercio