Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Neuropsicologia Forense

ISBN/EAN
9788815134196
Editore
Il Mulino
Collana
Aspetti della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
300

Disponibile

24,00 €
Un giudice vuole sapere se l'imputato ha agito con piena coscienza e volontà; un altro se il testimone o una vittima di reato sono credibili; un terzo se un certo evento (un trauma cerebrale o emozionale) ha prodotto un qualche tipo di danno sulla vittima; un altro ancora se quella persona è in grado di provvedere ai propri interessi o se deve essere assistita o sostituita da un tutore... E' questa solo una rapida rassegna dell'ampia casistica forense in cui la figura del neuropsicologo viene chiamata in causa. La neuropsicologia non è più soltanto un campo di ricerca, ma anche una professione a cui si rivolgono giudici, avvocati e operatori nell'ambito del diritto penale e civile. Questo volume costituisce una preziosa e aggiornata guida all'esercizio di tale professione, spaziando dalle questioni deontologiche ed etiche in gioco nella valutazione neuropsicologica agli strumenti utilizzati, al problema della simulazione e dei comportamenti falsificatori.

Maggiori Informazioni

Autore Stracciari Andrea; Bianchi Angelo; Sartori Giuseppe
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Aspetti della psicologia
Lingua Italiano
Indice I. Introduzione alla neuropsicologia forense 1. Neuropsicologia clinica e neuropsicologia forense 2. La natura dell’indagine neuropsicologica forense 3. La validità dell’indagine neuropsicologica forense II. La valutazione neuropsicologica del danno alla persona 1. I traumi cerebrali 2. Il danno da folgorazione 3. Le intossicazioni cerebrali 4. Il disturbo psicotico breve e il disturbo acuto da stress 5. Il disturbo postraumatico da stress 6. Un protocollo valutativo III. La valutazione neuropsicologica delle capacità di agire 1. Giudizi di fatto e giudizi di valore 2. Il difficile equilibrio tra protezione e libertà della persona 3. Fenomenologia della domanda di tutela giuridica 4. Neuropsicologia cognitiva delle capacità di agire 5. La clinica dei disturbi della capacità di agire IV. Capacità clinica, idoneità e abilità specifiche 1. La capacità decisionale 2. Consenso ai trattamenti sanitari 3. Idoneità alla guida 4. Porto d’armi 5. Idoneità a mansioni lavorative specifiche 6. Accertamento dell’invalidità da disabilità neuropsicologica V. Libero arbitrio e imputabilità 1. Le neuroscienze cognitive del libero arbitrio 2. Infermità di mente: il contributo delle neuroscienze cognitive 3. Integrazione dei dati neuropsicologici e di neuroimaging 4. Neuroscienze cognitive in azione: un caso clinico VI. Idoneità del minore a rendere testimonianza 1. Il contenuto dell’accertamento peritale 2. Valutazione della testimonianza del minore: criticità 3. L’accertamento dell’idoneità a testimoniare come «prova scientifica» 4. L’idoneità a rendere testimonianza: aree di indagine 5. Strumenti per la valutazione basata sull’evidenza 6. Considerazioni metodologiche VII. Simulazione e altri comportamenti falsificatori 1. Casi storici 2. La simulazione: definizione del problema 3. Tecniche neuropsicologiche di detezione della simulazione/ dissimulazione 4. Valutazione della simulazione: criticità VIII. Etica e neuropsicologia forense 1. Etica e neuroscienze cognitive 2. Aspetti etici nella pratica neuropsicologica Conclusioni Riferimenti bibliografici