Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Neuropsicologia Della Memoria

ISBN/EAN
9788815134264
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
232

Disponibile

20,00 €
Il volume offre un panorama completo dei disturbi dei vari sistemi di memoria. Sono trattati i deficit di memoria associati a lesioni o disfunzioni cerebrali nel paziente adulto, con particolare riferimento agli argomenti che sono stati oggetto di più intenso dibattito negli anni recenti, come il ruolo dell'ippocampo nella memoria dichiarativa, le dissociazioni fra categorie semantiche e l'amnesia retrograda focale o isolata. Non mancano informazioni puntuali e aggiornate su temi di cui il neuro-psicologo interessato ai deficit di memoria deve avere conoscenza, relativi ad elementi di neuroanatomia e di neurologia, modificazioni della memoria durante l'invecchiamento, metodi di valutazione della metamemoria.

Maggiori Informazioni

Autore Papagno Costanza
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice I. I sistemi di memoria: correlati neurali 1. Suddivisione della memoria 2. Memoria di lavoro 3. Memoria episodica 4. Memoria semantica 5. Memoria non dichiarativa 6. Amigdala e componenti emozionali della memoria II. I disturbi selettivi della memoria a breve termine 1. Disturbi selettivi della MBT uditivo-verbale 2. Deficit di apprendimento del vocabolario 3. Deficit di MBT verbale e comprensione del linguaggio 4. Il ruolo del circuito fonologico nell’apprendimento della lettura 5. Disturbi di MBT visuo-spaziale 6. Altri sistemi di MBT non verbale 7. Apprendimento di percorsi III. I disturbi della memoria semantica 1. Cause 2. Informazioni superordinate e subordinate 3. Dissociazioni fra categorie semantiche 4. Categorie concrete e astratte 5. Polo temporale: regione intermedia o centro semantico 6. Conoscenza e uso degli oggetti 7. Persone e luoghi: nomi propri 8. Sistema semantico unico o sistemi semantici multipli 9. Memoria semantica e memoria autobiografica IV. I disturbi della memoria episodica 1. Quadro clinico 2. Cause 3. Teorie interpretative 4. Riconoscimento e rievocazione 5. La memoria autobiografica 6. L’amnesia globale transitoria V. Amnesia retrograda focale 1. Forme di amnesia retrograda 2. Dissociazioni all’interno dell’amnesia retrograda 3. Amnesia psicogena 4. Meccanismi coinvolti nell’amnesia retrograda organica e psicogena 5. La simulazione VI. I disturbi della memoria implicita 1. Come valutare la memoria implicita 2. Malattia di Parkinson 3. Malattia (o corea) di Huntington 4. Patologie del cervelletto 5. Memoria implicita negli amnesici VII. I disturbi di memoria nella sindrome frontale 1. I deficit di memoria strategica 2. «Source amnesia» 3. Confabulazioni spontanee 4. Metamemoria 5. Memoria prospettica e lobi frontali VII. I falsi ricordi 1. Confabulazioni 2. I ricordi deliranti 3. Confabulazioni nella schizofrenia 4. Paramnesia reduplicativa 5. Le illusioni della memoria 6. Anosognosia VIII. Invecchiamento e memoria 1. I diversi tipi di memoria nell’invecchiamento 2. Ippocampo e corteccia prefrontale nell’invecchiamento 3. Il modello HAROLD 4. La memoria prospettica 5. I deficit di memoria nella malattia di Alzheimer Riferimenti bibliografici Indice analitico
Stato editoriale In Commercio