Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Neuropsichiatria infantile 7/ed.

ISBN/EAN
9788879477499
Editore
Idelson-Gnocchi
Formato
Libro rilegato
Anno
2021
Edizione
7
Pagine
626

Disponibile

43,00 €
48,00 €
Vorrei preliminarmente ringraziare l’editore, il dr. Guido Gnocchi, che ha accettato la mia richiesta di procedere a una nuova edizione del Volume. In effetti l’attuale edizione esce a distanza di poco più di un anno dalla precedente, ma c’è una modifica che ritengo particolarmente importante. Mi riferisco alla rivisitazione della parte dedicata agli Interventi Terapeutici in Neuropsichiatria Infantile. Nell’attuale edizione questa parte è stata spostata come ultima a conclusione dell’intero Volume. La modifica, tuttavia, non riguarda solo la diversa collocazione, ma investe una riorganizzazione dei contenuti legata alle sempre nuove risorse che vengono messe a disposizione degli Operatori per i soggetti che necessitano di una presa in carico terapeutica. Il moltiplicarsi di queste risorse è senza dubbio un fatto positivo, ma può talvolta diventare un elemento confusivo per i genitori e per gli stessi Operatori. Non ho inserito un elenco esaustivo di tutte le nuove risorse terapeutiche attualmente disponibili, perché la finalità che ho inteso perseguire nella riorganizzazione dell’argomento è ribadire la necessità che gli Operatori abbiano sempre ben chiaro in mente le “mete” da raggiungere; “mete” scelte tenendo conto dell’assoluta originalità di ciascun soggetto. Ben vengano sempre nuove risorse terapeutiche, ma esse non sono altro che “strumenti” e come tali possono arricchire il bagaglio di quelli già disponibili. Ma resta centrale il compito di ciascun Operatore, al quale spetta poi il compito di sapere usare al meglio gli “strumenti”, evitando di seguire delle mode, ma tenendo conto dei reali bisogni del soggetto in trattamento. Tra i vari concetti ripresi e ribaditi con forza c’è quello relativo al fatto che il soggetto in età evolutiva che ha “oggi” una difficoltà, sarà “domani” un adulto che deve avere la possibilità di inserirsi nel gruppo sociale di appartenenza. Pertanto accanto agli obiettivi “mirati” da raggiungere nel breve periodo, c’è la grande “meta” che è quella di preparare il soggetto all’ingresso in una reale dimensione di partecipazione e di inclusione.

Maggiori Informazioni

Autore Militerni Roberto
Editore Idelson-Gnocchi
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. La diagnosi nosografica e la diagnosi funzionale 2. L’esame neurologico del neonato 3. L’esame neurologico del lattante 4. L’esame neurologico del bambino 5. L’esame psichico 6. Psicopatologia dell’età evolutiva 7. Le Neuroimmagini in psichiatria 8. I disturbi d’ansia 9. Il disturbo ossessivo-compulsivo 10. I disturbi depressivi 11. I disturbi dello spettro della schizofrenia 12. I disturbi del comportamento alimentare 13. I Disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti 14. Le paralisi cerebrali infantili 15. Le malattie neuromuscolari 16. Le manifestazioni parossistiche 17. Le cefalee primarie in età evolutiva 18. La disabilità intellettiva 19. I disturbi dello spettro autistico 20. Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività 21. I disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta 22. Il disturbo di sviluppo della coordinazione 23. Il disturbo da tic 24. I disturbi della comunicazione 25. Il disturbo specifico dell’apprendimento 26. I disturbi dell’evacuazione 27. Tipologia degli interventi terapeutici 28. Il progetto terapeutico personalizzato 29. Le nuove frontiere della terapia cognitivo-comportamentale 30. Scuola e disabilità
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio