Neurologia Pratica [Federico Antonio; Caltagirone; Provinciali - Edises]
![Neurologia Pratica [Federico Antonio; Caltagirone; Provinciali - Edises] Neurologia Pratica [Federico Antonio; Caltagirone; Provinciali - Edises]](https://preprod.medicalinformation.it/media/catalog/product/cache/207e23213cf636ccdef205098cf3c8a3/9/7/9788879598316_1.jpg)
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879598316
- Editore
- Edises
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 944
Disponibile
69,00 €
Il testo è focalizzato sulla centralità del paziente con i suoi sintomi principali che lo portano alla valutazione clinica neurologica, fornisce linee guida diagnostico-terapeutiche e in esso sono reperibili moderne informazioni sulle nuove tecnologie diagnostiche, oltre che su alcuni importanti problemi gestionali, come l’approccio neuroriabilitativo, la neurologia di genere e le malattie neurologiche rare, o scientifici (i meccanismi patogenetici della neurodegenerazione, il contributo della neurogenetica alla pratica clinica, ecc.). Il testo si presenta accattivante, con numerose immagini e schemi, e affronta anche tradizionalmente la fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico e del muscolo. Tra le referenze bibliografiche, soprattutto per le patologie caratterizzate da fenotipi motori tipici, sono stati inseriti anche degli indirizzi web, raggruppati alla fine del libro, che consentono di accedere a video dimostrativi delle varie patologie.
Maggiori Informazioni
| Autore | Federico Antonio; Caltagirone Carlo; Provinciali Leandro; Tedeschi Gioacchino |
|---|---|
| Editore | Edises |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Sezione I – Approccio al paziente neurologico 1. Introduzione alla Neurologia: dalla Neurologia del passato alla Neurologia moderna 2. Approccio al paziente. Anamnesi ed esame clinico di interesse neurologico 3. L’esame neuropsicologico 4. Diagnostica neuroradiologica 5. Metodologie diagnostiche neurofisiologiche 6. Metodologie diagnostiche di laboratorio 7. Neurogenetica clinica Sezione II – Guida alla diagnosi 8. Approccio al paziente con uno stato confusionale acuto 9. Approccio al paziente con demenza 10. Approccio al paziente in coma 11. Approccio al paziente con epilessia 12. Approccio al paziente con sincope ed altre perdite transitorie di coscienza 13. Approccio al paziente con disturbi dell’andatura 14. Approccio al paziente con disturbi della visione 15. Approccio al paziente con diplopia 16. Approccio al paziente con vertigini 17. Approccio al paziente con cefalea e dolori facciali 18. Approccio al paziente con dolori vertebrali 19. Approccio al paziente con parestesie 20. Approccio al paziente ipercinetico 21. Approccio al paziente ipocinetico 22. Approccio al paziente con ipostenia muscolare 23. Approccio al paziente con disturbi del sonno 24. Approccio al paziente con disautonomia Sezione III – Fisiopatologia e clinica delle malattie neurologiche 25. Crisi epilettiche ed epilessie 26. Commozione cerebrale ed altre conseguenze del trauma cranico 27. Cefalee e algie cranio-facciali 28. I nervi cranici (tranne gli oculomotori) 29. Malattie cerebrovascolari 30. I meccanismi della neurodegenerazione e le malattie neurodegenerative 31. Malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza 32. Malattia di Parkinson 33. Altre malattie extrapiramidali 34. Malattie del motoneurone 35. Atassie 36. Paraparesi spastiche ereditarie 37. Leucoencefalopatie genetiche 38. Sclerosi multipla 39. Malattie infettive (meningiti, encefaliti, infezione da HIV, encefalopatie spongiformi) 40. Malattie del midollo e delle radici spinali 41. Tumori del sistema nervoso 42. Sindromi neurologiche paraneoplastiche 43. Malattie del sistema nervoso autonomo 44. Neuropatie periferiche 45. Malattie muscolari 46. Miastenia gravis 47. Malattie neurometaboliche genetiche Sezione IV – Elementi di neurologia pratica 48. ABC di neurologia al Pronto Soccorso 49. Neurotossicologia clinica 50. Il cervello maschile e quello femminile. Neurologia di genere 51. Complicanze neurologiche di malattie internistiche 52. Complicanze internisti che di malattie neurologiche 53. Malattie rare e malattie neurologiche rare 54. Principi di riabilitazione neuromotoria 55. Tecniche di neuroriabilitazione cognitiva |
Questo libro è anche in:
