Neurologia del cane e del gatto [Platt; Olby - Utet]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788802078823
- Editore
- Utet Medica
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2008
- Pagine
- 480
Disponibile
84,15 €
99,00 €
La nuova edizione inglese (terza e prima edizione italiana) del noto manuale di Neurologia clinica del cane del gatto è stata completamente riscritta e “ristrutturata” rispetto all'ultima edizione pubblicata nel 1995. Questi cambiamenti riflettono i rapidi ed estesi progressi avvenuti nel corso degli ultimi dieci anni in questo campo della medicina veterinaria. Oltre a documentare le migliorate conoscenze in neurologia veterinaria, questo manuale ha ampliato notevolmente l'approccio “orientato al problema”, già adottato nelle prime due edizioni.
La possibilità di un accesso più diffuso a modalità di diagnostica per immagini avanzate, come la risonanza magnetica (RM), ha ampliato notevolmente le conoscenze neurologiche e consentito una costruzione del caso neurologico più definitiva. Tuttavia, tali progressi hanno complicato il processo decisionale necessario ad affrontare quotidianamente i casi neurologici, perché è divenuta imperativa la comprensione della modalità diagnostica più indicata per ciascun caso. L'elevata sensibilità della RM accresce la necessità di effettuare una valutazione clinica completa e accurata del paziente, per evitare l'erronea interpretazione di lesioni clinicamente insignificanti osservate nelle scansioni RM. Nello sviluppo di questo innovativo manuale di neurologia gli autori erano ben consapevoli del fatto che questo processo decisionale deve necessariamente essere chiaro e logico.
Nonostante i recenti progressi nella conoscenza e nelle tecniche diagnostiche, resta essenziale approcciare il paziente neurologico in maniera consistente: effettuare l'esame neurologico, localizzare la lesione e stilare una lista di diagnosi differenziali; solo a questo punto, è possibile formulare un piano diagnostico, terapeutico e prognostico.
La prima sezione contiene le informazioni necessarie per l'approccio diagnostico al paziente neurologico e include i capitoli riguardanti l'esame neurologico, la localizzazione della lesione, gli aspetti clinico-patologici, l'elettrofisiologia e la neuroradiologia. Il capitolo di neuroradiologia illustra le tecniche radiografiche che possono essere messe in atto in un tipico ambulatorio per piccoli animali, ma nel contempo fornisce un aggiornamento conciso e riccamente illustrato delle più avanzate tecniche di diagnostica per immagini oggi disponibili. Un nuovo capitolo è dedicato alla biopsia del sistema nervoso centrale e neuromuscolare, di cui illustra indicazioni e utilità.
La seconda sezione del manuale è stata ampliata con l'aggiunta di numerosi nuovi capitoli dedicati a diverse manifestazioni cliniche. Ciò si è reso necessario dato il considerevole aumento di informazioni oggi disponibili, su malattie sia nuove sia conosciute. Lo scopo di questo approccio è aiutare il professionista indaffarato a identificare l'area del sistema nervoso responsabile dei segni clinici del paziente, come, per esempio, in presenza di rotazione della testa o di tremori. In seguito, il lettore è guidato attraverso un approccio diagnostico adeguato e le diverse condizioni patologiche che devono essere considerate. Ciascun capitolo di questa sezione presenta la patologia in maniera simile, dettagliando, per ognuna presentazione clinica, patogenesi, diagnosi, trattamento e prognosi.
La terza sezione del manuale contiene capitoli completamente nuovi, dedicati agli aspetti specifici del trattamento del paziente neurologico. Questi capitoli includono emergenze neurologiche (in particolare trauma spinale, trauma cranico e statoepilettico), neuroanestesia, farmacologia clinica, radioterapia, neurochirurgia (indicazioni e complicazioni) che ampliano il significato del libro, collocandolo tra le opere più complete in questa disciplina specialistica. Inoltre, un intero capitolo è dedicato alla terapia riabilitativa, argomento di estrema attualità, e metodica ormai ritenuta indispensabile, accanto a procedure terapeutiche più classiche, nel trattamento delle più comuni malattie neurologiche. Poiché la neurologia è una materia molto visiva, sia nell'insegnamento sia nell'apprendimento, il manuale è stato scrupolosamente illustrato per renderlo visivamente piacevole e per spiegare chiaramente le aree chiave della neuroanatomia e della patogenesi.
Le illustrazioni e le fotografie accompagnano testi di indubbia qualità, scritti da specialisti neurologi di tutto il mondo.
I contenuti e l'impianto del libro sono idonei sia per il veterinario generico, che voglia avere a disposizione uno strumento di consultazione durante la pratica quotidiana, sia per lo specialista che voglia disporre di un'opera agile, ma allo stesso tempo esaustiva e aggiornata come punto di partenza per un ulteriore approfondimento bibliografico.
Sicuramente il testo rappresenta per tutti, al momento attuale, una delle pubblicazioni di maggior interesse nel campo della neurologia clinica.
Maggiori Informazioni
Autore | Platt S.R.; Olby N.J. |
---|---|
Editore | Utet Medica |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Esame Neurologico 2. Localizzazione della lesione e diagnosi differenziale 3. Patologia clinica 4. Elettrofisiologia 5. Neuroradiologia 6. Biopsia 7. Crisi convulsive 8. Coma, stupore e alterazioni del comportamento 9. Disordini degli occhi e della visione 10. Testa ruotata e nistagno 11. Alterazioni neurologiche della testa e della faccia 12. Tremori e movimenti involontari 14. Tetraparesi 15. Paraparesi 16. Monoparesi 17. Intolleranza all'esercizio, collasso e disturbi parossistici 18. Disfunzioni della coda, dell'ano e dela vescica 19. Emergenze neurologiche 20. Anestesia, analgesia e terapia di supporto 21. Principi di neurochirurgia 22. Terapia farmacologica delle patologie del sistema nervoso centrale 23. Radiotrapia del sistema nervoso 24. Assistenza e riabilitazione del paziente con malattie neurologiche |
Questo libro è anche in: