Neurologia del Cane e del Gatto 2/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788895033372
- Editore
- Poletto Editore
- Collana
- Manuali Pratici di Veterinaria
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2010
- Edizione
- 2
- Pagine
- 460
Disponibile
140,00 €
MANUALI PRATICI DI VETERINARIA - collana diretta da Vincenzo Appicciutoli
Sono passati sette anni dalla prima edizione di questo testo. In sé, sette anni non sono molti, ma per la neurologia veterinaria si è trattato di un periodo di grandi cambiamenti.
Nell'ottobre 2002, esattamente negli stessi giorni in cui usciva la prima edizione di questo testo, veniva installata in Italia la prima risonanza magnetica in un centro di referenza per la neurologia veterinaria; negli anni successivi, altre hanno cominciato a operare. L'utilizzo di questa metodica ha rivoluzionato la maniera di lavorare dei veterinari che si occupano di neurologia: l'elevato numero di immagini RM presenti in questo testo testimonia questa evoluzione.
Inoltre, in questi anni la neurologia veterinaria ha seguito il trend di tutte le specialità: il numero di diplomati al college europeo aumenta rapidamente e il concetto di referenza al collega specialista è sempre più diffuso. Il paziente neurologico non è più il portatore di qualcosa di misterioso e di difficile diagnosi, ma, al pari di quelli affetti da altre patologie, è un soggetto che può essere aiutato verso la guarigione.
In questo panorama esce la seconda edizione di questo testo, che segue lo schema della prima, di cui costituisce un aggiornamento.
Maggiori Informazioni
Autore | Bernardini Marco |
---|---|
Editore | Poletto Editore |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali Pratici di Veterinaria |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA - APPROCCIO AL PAZIENTE NEUROLOGICOAPPROCCIO AL PAZIENTE NEUROLOGICO CAP. 1 - NEUROANATOMIA Introduzione Cellule del sistema nervoso Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico Sistema nervoso autonomo Anatomia funzionale: vie ascendenti e vie discendenti CAP. 2 - PAZIENTE NEUROLOGICO Introduzione Segnalamento Raccolta dell'anamnesi Esame fisico Esame ortopedico CAP. 3 - ESAME NEUROLOGICO Neuroanatomia funzionale e clinica neurologica Esame neurologico CAP. 4 - LOCALIZZAZIONE DELLA LESIONE Introduzione Localizzazione intracranica Localizzazione extracranica CAP. 5 - ESAMI COLLATERALI Esame emocromocitometrico, biochimica ematica ed esame delle urine Prelievo ed esame del liquor Diagnostica per immagini Elettrofisiologia Biopsie Bibliografia CAP. 6 - DIAGNOSI DIFFERENZIALE PARTE SECONDA - PATOLOGIE NEUROLOGICHE CAP. 7 - PATOLOGIE VASCOLARI Introduzione Infarti encefalici Mielopatia ischemica (infarto o embolismo fibrocartilagineo) Encefalopatia ischemica felina (infarto cerebrale felino idiopatico) Tromboembolismo ilioaortico Emorragie Mielomalacia emorragica Policitemia (eritrocitosi) Mielopatia ischemica felina di origine traumatica CAP. 8 - MALATTIE INFIAMMATORIE Introduzione Cimurro Rabbia Pseudorabbia (malattia di Aujeszky) Herpesvirosi canina Vasculite da adenovirus del sistema nervoso centrale Meningite da virus della parainfluenza canina Encefalomielite da virus dell'immunodeficienza felina Encefalite da virus della leucemia felina Peritonite infettiva felina Polioencefalomielite felina Malattia di Borna Panleucopenia felina Infezioni virali trasmesse da artropodi Meningoencefaliti batteriche Borrelliosi (malattia di Lyme) Botulismo Tetano Ehrlichiosi (anaplasmosi, neorickettsiosi) Toxoplasmosi Neosporosi Criptococcosi Encefalomieliti parassitarie Prototecosi Meningoencefalite granulomatosa (GME) Encefaliti necrotizzanti Encefalite periventricolare Meningite-arterite sensibile ai corticosteroidi Meningoencefalite eosinofilica Meningoencefalomielite piogranulomatosa del pointer Encefalopatia spongiforme felina CAP. 9 - TRAUMI Introduzione Trauma cranico Trauma spinale Traumi del sistema nervoso periferico CAP. 10 - ANOMALIE CONGENITE Introduzione Malformazioni rare Idrocefalo Idrosiringomielia Sindrome da malformazione occipitale caudale (sindrome simil-Chiari di tipo I) Ipoplasia cerebellare Sinus pilonidale Lesioni cistiche CAP. 11 - MALATTIE METABOLICHE Introduzione Encefalopatia epatica Ipokaliemia Squilibri dello ione sodio Ipocalcemia Ipotiroidismo Ipertiroidismo Iperadrenocorticismo Ipoadrenocorticismo Ipoglicemia Diabete mellito Ipovitaminosi B1 (deficit di tiamina) Ipervitaminosi A Iperchilomicronemia del gatto Iperossaluria primaria Acidurie organiche Avvelenamenti Intossicazioni CAP. 12 - MALATTIE IDIOPATICHE Introduzione Paralisi idiopatica del nervo facciale Paralisi idiopatica del nervo trigemino (neurite del trigemino, paralisi della mandibola) Paralisi laringea idiopatica Poliradiculoneurite acuta idiopatica Ganglioradiculite idiopatica (neuropatia sensoriale) Sindrome algica orofacciale felina Sindrome da iperestesia felina Poliradiculoneurite cronica recidivante Neurite del plesso brachiale CAP. 13 - NEOPLASIE E SINDROMI PARANEOPLASTICHE Introduzione Neoplasie intracraniche Neoplasie del midollo spinale Neoplasie dei nervi periferici Sindromi paraneoplastiche CAP. 14 - MALATTIE DEGENERATIVE Introduzione Malattie da accumulo lisosomiale Malattie degenerative idiopatiche ed eredi Malattie della sostanza bianca Malattie della sostanza grigia PARTE TERZA - PATOLOGIE FREQUENTI NELLA CLINICA NEUROLOGICA VETERINARIA CAP. 15 - PATOLOGIE DEL RACHIDE CON COINVOLGIMENTO NEUROLOGICO SECONDARIO Introduzione Anatomofisiologia Ernie discali Sublussazione atlantoassiale Spondilomielopatia cervicale e caudale Stenosi degenerativa lombosacrale Discospondilite Calcinosis circumscripta Spondilosi deformante Alterazioni congenite Ossificazione della dura madre CAP. 16 - EPILESSIE E SINDROMI CONVULSIVE Introduzione Patogenesi e classificazione clinica Fasi Approccio al paziente Localizzazione Diagnosi differenziale: classificazione eziologica Protocollo diagnostico Epilessia idiopatica Terapia delle crisi Stato di male epilettico Narcolessia e cataplessia CAP. 17 - TREMORE E ALTRI MOVIMENTI INVOLONTARI Introduzione Sindrome da tremore sensibile ai corticosteroidi Tremore ortostatico Alterazioni del movimento volontario CAP. 18 - SINDROMI VESTIBOLARI E PROBLEMI DELL'UDITO Introduzione Anatomia Sistema vestibolare e suoi deficit Sordità CAP. 19 - NEUROFTALMOLOGIA Strabismo del gatto siamese CAP. 20 - DISAUTONOMIE CAP. 21 - MINZIONE E SUOI DEFICIT Introduzione Anatomofisiologia Disordini neurologici della minzione Lesione dei segmenti midollari sacrali (S1-S3) o dei nervi pelvico e pudendo (lesione del motoneurone inferiore) Lesione del sistema nervoso centrale compresa tra ponte e L7 (lesione del motoneurone superiore) Lesioni parziali delle vie longitudinali spinali e lesioni cerebellari Dissinergia riflessa CAP. 22 - MALATTIE DELLA PLACCA NEUROMUSCOLARE E DEL MUSCOLO Giunzionopatie Miopatie BIBLIOGRAFIA |
Questo libro è anche in: