Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Neuroimaging. Per lo studio del cervello umano 2/ed.

ISBN/EAN
9788879477208
Editore
Idelson-Gnocchi
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Edizione
2
Pagine
260

Disponibile

35,00 €
Un’edizione aggiornata di un testo sulle neuroimmagini sembra una cosa ovvia, ma non lo è affatto, perché lo sforzo di aggiornare una letteratura scientifica che, possiamo dire, “galoppa” avanti non è cosa facile e si può essere presi dallo sconforto di dover fare una rincorsa infinita per non essere, di fatto, mai davvero aggiornati. Ma questo testo ha due pregi fondamentali che lo rendono comunque solido e unico nel suo genere, almeno in lingua italiana. Innanzitutto, è un testo che pur non essendo rivolto agli esperti del campo, non può essere certamente definito “divulgativo” e neppure “semplice”, essendo fondamentalmente rivolto alla formazione avanzata universitaria ma anche agli studiosi delle neuroscienze che non sono esperti in questo campo ma che hanno necessità di capire in modo più profondo come funzionano le ricerche nell’ambito delle neuroimmagini. Il secondo grande pregio di questo testo è legato al rigore scientifico dell’autrice, Katiuscia Sacco: è un testo che approfondisce i presupposti teorici e metodologici di questo ambito e consente al lettore di capire potenzialità e limiti di queste metodiche, spesso citate ma non sempre ben comprese da chi è appassionato di neuroscienze senza essere un neuroscienziato. Ognuno di noi legge qualsiasi testo, anche un testo scientifico, secondo una propria prospettiva e, perciò, mi sento autorizzato a sottolineare il mio interesse dalla prospettiva applicativa delle neuroscienze cliniche e, in particolare, della riabilitazione neuropsicologica in cui il più è ancora da fare e in cui le neuroimmagini potrebbero dare importanti contributi e idee. Mi piace pensare che lo studio delle neuroimmagini abbia davanti a sé ancora molte prospettive interessanti da esplorare e alcune probabilmente non le immaginiamo ancora. Ecco quindi il mio augurio, parafrasando parole altrui in altro contesto, “… i giorni più belli sono quelli che verranno”. Giuliano C. Geminiani

Maggiori Informazioni

Autore Sacco Katiuscia
Editore Idelson-Gnocchi
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione 1. Fondamenti teorici ed epistemologici 2. Fondamenti metodologici 3. Cenni di fisica delle radiazioni 4. Metodiche radiografiche 5. Metodiche di risonanza magnetica: principi fisici 6. Metodiche di risonanza magnetica: tecniche anatomiche 7. Metodiche di risonanza magnetica: tecniche funzionali 8. Metodiche di medicina nucleare 9. Metodiche neurofisiologiche 10. Metodiche di stimolazione negli studi di neuroimmagine 11. Considerazioni conclusive Appendice: Concetti base di statistica per la ricerca sperimentale
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio