Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Neuroetica

ISBN/EAN
9788815146519
Editore
Il Mulino
Collana
Prismi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
256

Disponibile

23,00 €
Le scienze del cervello ci sorprendono ogni giorno con straordinarie scoperte, mettendo in discussione numerose idee correnti. Le nostre scelte morali sembrano non essere del tutto figlie di riflessioni e di ragioni; le nostre credenze sono influenzate non solo dalla cultura, ma anche - ci piaccia o no - dall'architettura della nostra mente, su cui non abbiamo alcun controllo. La nostra stessa autocoscienza e il concetto di persona vacillano sotto i colpi della ricerca sulle basi cerebrali della vita mentale. In questo volume, alcuni fra i maggiori esperti italiani della materia fanno il punto su una nuova disciplina, la neuroetica, chiamata a fare i conti con le acquisizioni delle neuroscienze e le loro ricadute sulla cultura e la vita pratica.

Maggiori Informazioni

Autore Lavazza Andrea; Sartori Giuseppe
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Prismi
Lingua Italiano
Indice I. Che cosa è la neuroetica, di Andrea Lavazza 1. Una ristrutturazione del sapere 2. La rivoluzione delle neuroscienze 3. Dalle neuroscienze alla neuroetica 4. Il caso dell’autonomia 5. Un cammino appena avviato II. L’Io tra neuroni e mente estesa, di Michele Di Francesco 1. Il «soggetto cerebrale», la neurocultura 2. Il fondazionalismo neurobiologico, la coscienza e i confini della mente 3. Internismo, esternismo e scienza della coscienza 4. La mente estesa, soggettività e coscienza 5. Coscienza, linguaggio, società 6. Modelli di soggettività plurale 7. Le radici della coscienza umana III. Libero arbitrio e neuroscienze, di Mario De Caro 1. Due concezioni del libero arbitrio 2. Gli esperimenti di Libet 3. Nuove prospettive 4. Scienza e filosofia IV. La morale e la natura, di Laura Boella 1. L’etica alla prova della «natura» umana 2. La morale prima della morale 3. Esperimenti in etica V. La persona alla prova delle neuroscienze, di Antonio Da Re e Luca Grion 1. Il contributo delle neuroscienze 2. Insuperabilità del paradigma naturalistico? 3. Identità, mente e cervello 4. Riduzionismo e antiriduzionismo 5. Sul visibile e l’invisibile VI. Cervello, diritto e giustizia, di Giuseppe Sartori, Andrea Lavazza e Luca Sammicheli 1. Le neuroscienze e il diritto 2. Metodologie neuroscintifiche e applicazioni forensi 3. Le neuroscienze e il crimine 4. Dal sistema retributivo a quello consequenzialista VII. Evoluzione, cognizione e cultura, di Massimo Marraffa 1. Due prospettive a confronto 2. L’avvento del cognitivismo e il kantismo biologico e plurale di Chomsky 3. Dalla sociobiologia alla psicologia evoluzionista 4. Quattro, forse cinque sistemi di base 5. La cultura in una prospettiva cognitivo-evoluzionistica 6. La cognizione in una prospettiva culturale 7. La fine del culturalismo relativistico VIII. Decisioni e decisioni morali tra razionalità ed emozioni, di Rino Rumiati e Lorella Lotto 1. Decisioni irrazionali e distorte? 2. Razionalità e irrazionalità nelle decisioni morali 3. Rappresentazione e decisione 4. Le emozioni nei processi di giudizio e di decisione 5. Controllabilità degli eventi e autocontrollo 6. Decisioni rischiose e decisori temerari? 7. Dai processi decisionali alla neuroetica Riferimenti bibliografici Gli autori
Stato editoriale In Commercio