Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende (Rivoltella Pier Cesare - Raffaello Cortina)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788832856705
- Editore
- Raffaello Cortina Editore
- Collana
- Pedagogie dello sviluppo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Edizione
- 2
- Pagine
- 252
Disponibile
20,00 €
Che cosa hanno da suggerire le neuroscienze cognitive a chi si occupa di didattica? Quali indicazioni forniscono all'insegnante per la comprensione dell'apprendimento e per una sua resa efficace? Come evidenziare la loro importanza in modo corretto, evitando da un lato riduzionismi e dall'altro sovrainterpretazioni? Il volume prova a rispondere a queste domande tracciando un percorso che, a partire dalla discussione critica di alcune neuromitologie (come la trasformazione cerebrale nei nativi digitali), delinea lo statuto epistemologico della neurodidattica e ne individua i principali ambiti di indagine: i processi conoscitivi (memoria, emozioni, attenzione, motivazione), il cervello visivo (la funzione dell'immagine), i neuroni specchio e i processi decisionali tipici del cervello in azione (imitazione, esperienza), il rapporto tra tecnologie della conoscenza e plasticità cerebrale. La seconda edizione di Neurodidattica, oltre a un'attenta revisione degli argomenti e un aggiornamento che segue i continui sviluppi della ricerca, presenta dei capitoli del tutto nuovi dedicati ai meccanismi della previsione e alle modalità di apprendimento del cervello dell'adolescente. In chiusura l'autore propone una sintesi del volume in venti idee neuroscientificamente fondate e alcuni percorsi tematici utili per la pratica e la progettazione didattica.
Maggiori Informazioni
Autore | Rivoltella Pier Cesare |
---|---|
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pedagogie dello sviluppo |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: