Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Neurochirurgia funzionale e stereotassica

ISBN/EAN
ELILAVANONEU
Editore
ELI Medica - Edizioni Librarie Internazionali
Formato
Cartonato
Anno
2008
Pagine
98

Disponibile

76,50 €
90,00 €
Presentazione del Prof. Mario Meglio Prefazione del Prof. Bjurn A. Meyerson MD Il grande progresso della ricerca pura ed applicata e lo sviluppo senza precedenti della divulgazione scientifica hanno stimolato la nostra curiosita' verso una profonda conoscenza del sistema nervoso nella sua mirabile unita' funzionale e nella sua prodigiosa complessita' organica. E' questa la condizione peculiare della Neurochirurgia Funzionale, campo in cui si gioca il reale impegno per la comprensione e la cura del sintomo e non della malattia. La Neurochirurgia Funzionale e' una branca in continua evoluzione e contraddizione ed una disciplina che integra la fisica, con formule e teorie unificanti con lo studio del sistema nervoso. Il suo obiettivo e' concatenare dati ed osservazioni di cui spesso e' difficile valutare la reale importanza: in tale contesto gli interrogativi aumentano sempre di piu'. Da questa riflessione nasce la volonta' di trasmettere la mia esperienza di neurochirurgo funzionale alle nuove generazioni di specialisti e specializzandi in neurochirurgia che si affacciano a questa branca ricchi di rinnovata vitalita' e ai colleghi dei vari settori delle scienze neurologiche costantemente coinvolti nella diagnosi e nel trattamento delle patologie del Sistema Nervoso. Questo volume intende rendere comprensibile il fine e le tecniche delle diverse procedure comunemente utilizzate in Neurochirurgia Funzionale con semplicita' espositiva.

Maggiori Informazioni

Autore Lavano Angelo
Editore ELI Medica - Edizioni Librarie Internazionali
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Cap. 1 METODOLOGIA Cap. 2 CHIRURGIA DISORDINI DEL MOVIMENTO - Clinica dei disordini del movimento - Fisiopatologia - Terapia chirurgica - Terapie neurolesive e terapie di stimolazione cerebrale profonda (DBS) - Complicanze - Terapia di Stimolazione Elettrica Corticale (MCS) - Terapie ristoratrici - Trattamento chirurgico nelle varie forme di disordine del movimento Cap. 3 LA CHIRURGIA DELL'EPILESSIA - Indicazioni alla chirurgia - Procedure diagnostiche - Terapie chirurgica - Tecniche chirurgiche alternative Cap. 4 BIOPSIA PERCUTANEA - Biopsia percutanea in stereotassi - Biopsia percutanea in enuronavigazione - Ulteriori aplicazioni della biopsia stereotassica o in neuronavigazione Cap. 5 CHIRURGIA DEL DOLORE Anatomo-fisiologia della nocicezione - Fisiopatologia del dolore cronico - Meccanismi periferici - Meccanismi periferico-centrali - Meccanismi centrali Tecniche di ablazione - Neurectomia e nefrotomia periferica -Simpaticetomia - Rizotomia spinale posteriore - DREZotomia - Mielotomia commisurale - Trattotomia spinale (Condotomia spino-talamica) - Trattotomia bulbare - Trattotomia mesencefalica - Talamotomia ed ipotalamotomia - Cingulotomia - Ipofisectomia funzionale - Rizotomia dei nervi cranici Tecniche di neuromodulazione 1. Neuromodulazione elettrica Stimolazione dei nervi periferici (PNS) - Stimolazione elettrica dei nervi sacrali (SNS) Stimolazione elettrica del midollo spinale (SCS) Stimolazione cerebrale profonda (DBS) Stimolazione cerebrale corticale (MCS) 2. Neuromodulazione chimica - Somministrazione intraspinale di oppioidi e anestetici - Somministrazione intraventricolare di morfina Cap. 6 LA CHIRURGIA DELLA SPASTICITA' Fisiopatologia della spasticità Tecniche di neuromodulazione 1. Neuromodulazione elettrica - Stimolazione midollare - Stimolazione cerebellare 2. Neuromodulazione chimica - Infusione intratecale continua di Baclofen (ITB) - Infusione intratecale continua di morfina (ITM) Tecniche di neuroblazione - Neurotomia periferica selettiva - Rizotomia posteriore - Rizotomia posteriore selettiva (radicellotomia posteriore) - Rizotomia posteriore funzionale - Drezotomia - Mielotomia longitudinale posteriore Cap. 7 NEUROCHIRURGIA DELLE URODISFUNZIONI Fisiopatologia delle disfunzioni vescico-sfinteriche a) Tecniche ablative - Rizotomia sacrale posteriore - Drezotomia b) Tecniche miste - Stimolazione delle radici sacrali anteriori con associata rizotomia posteriore (Brindley-Finetech) c) Tecniche di neuromodulazione - Neurostimolazione delle radici sacrali (SNS) Bibliografia