Neuroanatomia Medica [Willard; Holt - Futura Publishing Society Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788887436242
- Editore
- Futura Publishing Society
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 313
Disponibile
109,00 €
182,00 €
Tra tutti i sistemi organici presenti nell’essere umano, il Sistema Nervoso Centrale (SNC) è quello dotato della topografia superficiale e della struttura interna più complessa. Proprio dall’intricata struttura del cervello e del midollo spinale derivano la complessità del comportamento umano in ambito riflessivo emotivo e motivazionale. Lo scopo del presente volume è proprio quello di avvicinarsi alla comprensione di queste molteplici funzioni, studiando i deficit che si manifestano in seguito a lesioni neurologiche. Il SNC dell’adulto può essere suddiviso in vari livelli funzionali.
Ciascun livello è contenuto all’interno di una delle tre logge meningee: sovratentoriali, sottotentoriale e vertebrale.
A ciascun livello del tessuto neurale possono verificarsi delle lesioni.
La conoscenza della neuroanatomia ci consente di sapere cosa accade quando il cervello cerca di lavorare con strutture danneggiate (Damasio 1989).
L’obbiettivo dell’autore è quello di fornire un quadro di insieme dell’anatomofisiologia nel SNC in relazione alle logge meningee che lo circondano e con esse lo schema generale della sua vascolarizzazione. Il testo presenta numerosi casi clinici con i rispettivi segni e sintomi, per una accurata diagnosi differenziale.
Maggiori Informazioni
Autore | Willard Frank H.; Holt Jonathan A. |
---|---|
Editore | Futura Publishing Society |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 - Introduzione Generale al Cervello 7 Introduzione Studio del caso clinico 1-1 10 Meningi – rivestimenti del cervello e del midollo spinale 11 Strati meningei – Dura 12 Aracnoide – Pia Madre – Logge Meningee 13 Loggia sovratentoriale 14 Loggia sottotentoriale – Loggia vertebrale 15 Organizzazione del sistema nervoso centrale-Midollo spinale 16 Bulbo 19 Ponte 20 Cervelletto 21 Mesencefalo – Talamo 22 Cervello 23 Vascolarizzazione cerebrale – Circolazione anteriore 25 Circolazione posteriore – Emorragie intracraniche – Emorragia epidurale 26 Emorragia subdurale – Emorragia subaracnoidea 27 Emorragia intracerebrale 28 Riepilogo 29 Capitolo 2 - Midollo SpinaleIntroduzione 32 Studio del caso clinico 2-1 34 Organizzazione segmentaria del midollo spinale – Fibre afferenti primarie 35 Organizzazione del midollo spinale centrale – Lamina I 36 Lamine II e III – Lamina IV – Lamine V e VI 37 Lamina VII - Lamina VIII - Lamina IX - Colonne motorie dorsolaterali 38 Colonne motorie ventromediali – Zona di ingresso della radice dorsale 39 Studio del caso clinico 2-2 40 Studio del caso clinico 2-3 41 Organizzazione soprasegmentaria del midollo spinale 43 Fascicolo dorsolaterale – Funicolo laterale-superficiale Fasci spinocerebellari dorsale e cuneato (ascendenti) 45 Fasci spinocerebellari ventrale (anteriore) e rostrale ( ascendenti ) 46 Funicolo laterale-profondo – Fascio rafe-spinale (discendente) Fascio corticospinale laterale (discendente) 47 Fascio rubrospinale (discendente) 48 Fascio reticolospinale midollare (discendente) – Fascio o sistema anterolaterale (ascendente) 49 Funicolo ventrale-superficiale – Fascio vestibolospinale laterale (discendente) 50 Fascio tettospinale (discendente) – Funicolo ventrale-profondo Fascio reticolospinale pontino (discendente) 51 Fascio corticospinale anteriore (o ventrale) (discendente) – Fascio vestibolospinale mediale (discendente) – Riepilogo – Argomenti specifici – Sistemi sensoriali 52 Sistemi motori – Paralisi flaccida e spastica 53 Studio del caso clinico 2-4 55 Apporto ematico al midollo spinale 56 Capitolo - 3 Bulbo 59 Introduzione 60 Studio del caso clinico 3-1 62 Strutture bulbari – Fascio e nucleo gracile – Fascio e nucleo cuneato 63 Nucleo e fascio trigeminale spinale 64 Nucleo accessorio – Decussazione piramidale 66 Fascio spinocerebellare dorsale 67 Fascio spinocerebellare ventrale – Sistema anterolaterale – Fascio rubrospinale 68 Fascio vestibolospinale e Fascio reticolospinale – Fascicolo longitudinale mediale 69 Fascio tettospinale – Grigio centrale – Sostanza reticolare bulbare Nucleo ambiguo 70 Nucleo solitario 71 Nucleo motore dorsale del vago – Nucleo ipoglosso 72 Fascio piramidale 73 Fibre arcuate interne – Fascicolo longitudinale mediale – Nucleo olivare accessorio mediale inferiore – Nucleo cuneato laterale (accessorio o esterno) 74 Nucleo olivare inferiore principale – Lemnisco mediale – Fascio tegmentale centrale 75 Peduncolo cerebellare inferiore – Fascicolo longitudinale dorsale Nucleo vestibolare mediale 76 Nucleo vestibolare spinale – Nucleo reticolare laterale – Nucleo preposito dell’ipoglosso - Nucleo olivare accessorio dorsale inferiore 77 Nucleo cocleare – Nucleo vestibolare superiore – Nucleo salivatore inferiore – Nuclei del rafe 78 Radice del nervo vestibolococleare – Nucleo vestibolare laterale Nuclei pontobulbari 79 Studio del caso clinico 3-2 80 Vascolarizzazione bulbare 81 Sindromi della vascolarizzazione bulbare – Sindrome bulbare mediale – Sindrome bulbare laterale 82 Sindrome bulbare unilaterale - Sindrome pontobulbare laterale 83 Capitolo 4 - Ponte 85 Introduzione 86 Studio del caso clinico 4-1 88 Strutture pontine 89 Peduncolo cerebellare medio – Nucleo abducente e sue radiazioni 90 Nucleo del faciale e sue radiazioni 92 Nucleo cocleare – Sostanza reticolare pontina 93 Nucleo salivatore superiore – Nuclei olivari superiori – Corpo trapezoide 94 Nucleo e fascio trigeminale del mesencefalo – Peduncoli cerebellari superiori 95 Nucleo arcuato – Fascio tegmentale centrale – Peduncolo cerebellare inferiore 96 Nuclei pontini – Fibre pontocerebellari – Radiazioni del nervo abducente 97 Nucleo sensitivo principale del nervo trigeminale – Nucleo motore trigeminale-Oliva superiore-Lemnisco laterale (fascio e nuclei) 98 Sostanza reticolare pontina paramediana Fascio corticospinale 99 Grigio centrale – Locus Coeruleus – Complesso del rafe 100 Fascio talamico trigeminale ventrale – Fascio ventrospinocerebellare Radiazioni del nervo trigeminale 101 Peduncolo cerebellare superiore – Lemnisco laterale e i suoi nuclei Nervo trigeminale – Fibre corticonucleari 102 Fibre corticopontine 103 Studio del caso clinico 4-2 104 Vascolarizzazione pontina – Distribuzione arteriosa – Zona anteriore Zona laterale – Zona posteriore – Anastomosi arteriosa – Sindromi arteriose 106 Sindrome pontina mediale – Sindrome pontina laterale 107 Sindromi da schiacciamento 108 Capitolo 5 - Cervelletto 109 Introduzione 110 Studio del caso clinico 5-1 112 Studio del caso clinico 5-2 113 Macrostruttura del cervelletto – Regioni cerebellari Vestibolocervelletto 115 Spinocervelletto – Pontocervelletto 116 Sindromi cerebellari – Sindrome cerebellare anteriore o del verme rostrale – Sindrome della regione cerebellare basale o del verme caudale 117 Sindrome cerebellare laterale – Peduncoli cerebellari – Peduncolo cerebellare inferiore – Peduncolo cerebellare medio – Peduncolo cerebellare superiore 118 Microstruttura del cervelletto – Corteccia cerebellare 119 Nuclei profondi o intercerebellari – Nucleo fastigiale – Nuclei interposti 120Nucleo dentato 121 Studio del caso clinico 5-3 122 Vascolarizzazione cerebellare 123 Arteria cerebellare superiore – Arteria cerebellare anteriore inferiore 124 Arteria cerebellare posteriore inferiore 125 Capitolo 6 - Mesencefalo 127 Introduzione 128 Studio del caso clinico 6-1 130 Strutture mesencefaliche – Peduncolo cerebellare superiore Radiazione del nervo trocleare 131 Lemnisco laterale e i suoi nuclei – Collicolo inferiore 132 Sostanza reticolare del mesencefalo 133 Collicolo superiore – Decussazione del peduncolo cerebellare superiore – Nucleo trocleare 134 Nucleo cuneiforme – Nucleo oculomotore 135 Braccio del collicolo inferiore 136 Nucleo interpeduncolare – Sostanza nera – Area tegmentale ventrale Peduncolo cerebrale 137 Nuclei pretettali pag. 138Nucleo interstiziale rostrale del fascicolo longitudinale mediale Commessura posteriore139 Radiazioni del nervo oculomotore – Nucleo rosso 140 Fascio dentotalamico o fascio cerebellotalamico 141 Studio del caso clinico 6-2 141 Vascolarizzazione del mesencefalo – Circolazione posteriore Circolazione anteriore 143 Sindromi dovute a lesioni del mesencefalo – Sindrome paramediana Sindrome di Weber 144 Sindrome di Benedict - Sindrome di Parinaud - Sindrome dell’apice della basilare 145 Capitolo 7 - Talamo 147 Introduzione 148 Studio del caso clinico 7-1 151 Studio del caso clinico 7-2 152 Strutture talamiche – Organizzazione anatomica generale – Struttura interna 154 Pineale 156 Nucleo Pulvinar – Nucleo genicolato laterale – Radiazioni ottiche 157 Nucleo genicolato mediale – Stria bulbare 158 Nucleo abenulare – Fascio abenulopeduncolare – Nuclei ventroposteriori 159 Lemnisco mediale – Nucleo centromediano 160 Nucleo dorsomediale – Nucleo lateroposteriore – Lamina midollare interna 161 Lamina midollare esterna – Nucleo reticolare del talamo – Nucleo subtalamico – Fascio cerebellotalamico – Corpo del fornice 162 Nucleo ventrolaterale – Fascio talamico 163 Zona incerta – Fascicolo lenticolare – Corpo mammillare – Fascio mammillotalamico – Ipotalamo posteriore 164 Nucleo dorsale laterale – Massa intermedia – Ansa lenticolare – Area ipotalamica laterale – Ipotalamo mediale 165 Fascio ottico – Ipotalamo anteriore – Peduncolo talamico inferiore Nucleo talamico anteriore 166 Nucleo talamico ventroanteriore 167 Studio del caso clinico 7-3 168 Studio del caso clinico 7-4 169 Apporto vascolare talamico – Gruppo paramediano 170 Gruppo anterolaterale – Gruppo posterolaterale – Gruppo laterale Sindromi vascolari del talamo – Sindrome del territorio della linea mediana – Arterie – Distribuzione – Deficit 171 Sindrome del territorio anterolaterale – Arterie – Distribuzione – Deficit – Sindrome del territorio posterolaterale – Arterie – Distribuzione Deficit – Sindrome della zona talamico laterale/della capsula interna Arterie – Distribuzione – Deficit 172 Capitolo 8 - Neocorteccia 173 Introduzione 174 Studio del caso clinico 8-1 176 Strutture cerebrali 177 Lobo frontale – Corteccia prefrontale 180 Corteccia motoria premotoria e supplementare 181 Corteccia precentrale 182 Lobo parietale – Giro postcentrale 184 Lobulo parietale mediale – Lobulo parietale posteriore 185 Lobo temporale 187 Lobo occipitale 188 Lobo dell’insula 189 Studio del caso clinico 8-2 190 Vascolarizzazione cerebrale – Origine della vascolarizzazione cerebrale – Arteria cerebrale anteriore 192 Arteria cerebrale media 193 Arteria cerebrale posteriore 194 Capitolo 9 - Lobo limbico 197 Introduzione 198 Studio del caso clinico 9-1 200 Studio del caso clinico 9-2 201 Strutture del lobo limbico – Corteccia del cingolo 203 Corteccia piriforme 204 Corteccia olfattiva – Uncus 205 Area entorinale 206 Formazione dell’ippocampo 207 Amigdala 208 Studio del caso clinico 9-3 209 Vascolarizzazione del lobo limbico-Arteria coroidea anteriore 210 Arteria cerebrale posteriore 211 Capitolo 10 - Nuclei della base 213 Introduzione 214 Studio del caso clinico 10-1 216 Studio del caso clinico 10-2 217 Studio del caso clinico 10-3 219 Strutture dei nuclei della base 220 Caudato e putamen 221 Globus pallidus 222 Nucleo subtalamico – Sostanza nera 223 Nucleo accumbens – Setto precommessurale 224 Connessioni dei nuclei della base – Proiezioni afferenti verso i nuclei della base – Fibre corticostriate – Fibre talamostriate – Afferenti del tronco dell’encefalo – Connessioni interne dei nuclei della base Connessioni striatopallidali – Fibre striatonigre e pallidonigre – Fibre nigrostriatali 225 Fibre subtalamopallidali e pallidosubtalamiche – Connessioni afferenti dei nuclei della base – Fibre pallidotalamiche – Fibre pallidotegmentali Circuiti neuronali nei nuclei della base 226 Circuito generico 227 Circuiti specifici – Circuito motorio 228 Circuito oculomotore – Circuito associativo 229 Circuito limbico 230 Studio del caso 10-4 230 Vascolarizzazione dei nuclei della base – Vasi striati mediali 231 Vasi striati laterali – Arteria coroidea anteriore 232 Atlante delle Tavole raffiguranti il Midollo Spinale e il Tronco dell’Encefalo 235 |
Disponibilità | Ultime Copie |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: