Neurath contro Popper. Otto Neurath riscoperto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822038098
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Piccola biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1985
- Pagine
- 192
Disponibile
11,00 €
Il volume offre al lettore italiano la prima traduzione in assoluto della recensione che stroncò impietosamente il celebre libro di K.R. Popper, La logica della scoperta scientifica, appena pubblicato. L’autore è Otto Neurath, un estroso e geniale filosofo del Circolo di Vienna, il quale con questo intervento anticipava i temi essenziali che negli anni Sessanta saranno al centro del dibattito contemporaneo della filosofia della scienza.
Il saggio di Fistetti pone quindi in evidenza il significato rivoluzionario dell’opera di Otto Neurath (di cui peraltro ricorre, nel 1985, il quarantesimo anniversario della morte), che consiste nel restituire la riflessione sulla scienza all’indagine antropologica e alla sociologia delle comunità scientifiche. Come non esistono regole per arrivare alla scoperta scientifica, così non ci sono, né possono esserci, regole di controllo in grado di stabilire ciò che è scientifico da ciò che non lo è. Chi come Popper pretende di aver trovato il criterio di «demarcazione» tra scienza e non-scienza incorre in realtà in una posizone «pseudorazionalistica», vale a dire in una sorta di «imbroglio epistemologico».
Maggiori Informazioni
| Autore | Fistetti Francesco;D'Acconti A. |
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo |
| Anno | 1985 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Piccola biblioteca Dedalo |
| Num. Collana | 9 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
