Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Networks territoriali e reti di imprese. Circuiti di sviluppo integrato per l'agroalimentare lucano

ISBN/EAN
9788820404413
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
464

Disponibile

39,00 €
La competizione globale tra economie e territori determina l'esigenza di individuare nuovi circuiti di sviluppo fondati sulla capacità delle imprese e dei territori di operare in rete, superando dimensioni strettamente spaziali. Le reti nascono per generare, da un lato, uno sviluppo sistemico e concertato tra soggetti economici e, dall'altro, per governare le trasformazioni territoriali e la pianificazione strategica. In quest'ottica, anche lo sviluppo locale adotta un obiettivo nuovo: lavorare e partire dalle reti corte, attraverso le quali si ridisegna la comunità locale e la sua identità, per arrivare alle reti lunghe, intese come nuove e più innovative forme di relazioni e modalità di rapporto tra territori. Anche la diffusione delle opportunità di crescita del settore agroalimentare della basilicata passa attraverso la creazione di specifici networks, organizzati come moderni circuiti di sviluppo integrato tra imprese e territori. La ricerca rappresenta il tentativo di disegnare un sistema cognitivo per la pianificazione territoriale e settoriale delle principali filiere agroalimentari lucane e proiettarle in una moderna ipotesi di pianificazione spaziale a livello interregionale e transnazionale. Il lavoro si inquadra nella più ampia tematica della competitività internazionale dei sistemi regionali ed è stato svolto con metodologie di analisi di statistica spaziale e di multilevel governance.

Maggiori Informazioni

Autore Contò Francesco; La Sala Piermichele
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice Francesco Contò, Premessa Cluster, network e connessioni per lo sviluppo locale (Introduzione; Il distretto come sistema che apprende (learning organization). Verso le learning regions; Genesi e riproduzione di un distretto industriale. Centri e periferie; L'ontologia sociale ed economica delle connessioni; Il capitale della rete) L'evoluzione delle forme di collaborazione interimprenditoriale: dalle reti di imprese ai contratti di rete (Introduzione alle reti di imprese: inquadramento socioeconomico; Dalla rete di imprese al contratto di rete: evoluzione di uno strumento per la crescita; Il "nuovo" contratto di rete di imprese: il quadro normativo; Il sistema di agevolazioni fiscali a favore delle reti di imprese) Risorse umane e sviluppo imprenditoriale: il progetto "Business Factory". Nuove opportunità e fabbisogni di sviluppo per i giovani lucani (Introduzione; Analisi del contesto socio-economico della Basilicata; I giovani lucani: una generazione in crisi?; I giovani lucani e il mondo del lavoro: un'indagine on field; Analisi dei fabbisogni professionali in Basilicata: il percorso giovanile dalla formazione all'impresa; Capacità innovativa, conoscenza e creatività: le politiche aziendali per il capitale umano e le opportunità per i giovani; Analisi dei fabbisogni nel settore agricolo lucano: le prospettive emerse a vantaggio dei giovani; Conclusioni) Analisi delle principali filiere produttive dell'area distrettuale interregionale di Puglia e Basilicata (Introduzione; La filiera olivicola; Filiera vitivinicola; Filiera cerealicola; La filiera ortofrutticola; Il comparto turistico) Redazione e revisione dei piani distrettuali (Introduzione; L'avvio del percorso del Piano di Sviluppo; Il Piano di Sviluppo di Distretto; Un esempio lucano di Piano di Sviluppo: il Distretto Agroindustriale del Vulture; Un esempio pugliese di Piano di Sviluppo: il Distretto Agroalimentare di Qualità Terre Federiciane) Conclusioni. Il ruolo della conoscenza e delle risorse umane per lo sviluppo agricolo nella prospettiva della nuova PAC: un'ipotesi di cambiamento in Basilicata (Introduzione; Il ruolo dei Servizi di Sviluppo Agricolo per la competitività delle aziende; L'evoluzione dei servizi di sviluppo: dall'agricoltura al rurale; Il ruolo della conoscenza e delle risorse umane in agricoltura; La regione Basilicata: analisi del contesto socio-economico settoriale; Il dataset; Conclusioni) Postfazione. Lo stato dell'agricoltura lucana letto attraverso gli stati d'animo degli stakeholder del sistema agro-alimentare: problemi e prospettive di natura congiunturale e strutturale (Introduzione; Dall'emergenza alle azioni di politica economica per il settore agricolo lucano; L'accesso al credito delle imprese agricole; La burocrazia; Le dinamiche dei prezzi e dei mercati: quali interventi sulle filiere; Le politiche di valorizzazione commerciale dei prodotti della Basilicata; Le risorse umane e la formazione; Il ricambio generazionale; La risorsa idrica; L'energia; La logistica e le infrastrutture; La ricerca e l'innovazione tecnologica: il Polo delle Biotecnologie; I Servizi di Sviluppo Agricolo e il d.d.l. "Razionalizzazione delle strutture amministrative regionali al servizio dello sviluppo agricolo e rurale lucano"; Le organizzazioni professionali al supporto della produzione; Il ruolo dei Distretti per la programmazione regionale e per la governance territoriale; I GAL e lo sviluppo locale; Il ruolo delle Aree Protette) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio