Network Meridiani. Internet E «Instant Messaging» Nella Vita Degli Adolescenti Salentini

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054640
- Editore
- Carocci
- Collana
- Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 136
Disponibile
14,30 €
«Ci sentiamo su MSN», «Cercalo su Google!», «Ci sei su Facebook?»: frasi come queste sono ormai entrate nella nostra quotidianità soprattutto grazie alle nuove generazioni. Nei loro dialoghi, nomi che rimandano a programmi di instant messaging, motori di ricerca e siti di social network si alternano a confidenze e risate, seguono i saluti, preludono ad una continuazione dei discorsi in altri luoghi, che non sono mai luoghi altri. Evocano un mondo in cui amicizie e passioni si coltivano saltando dentro e fuori dalla rete. A questo mondo è dedicato Network meridiani, nel quale viene descritto il rapporto fra gli adolescenti salentini e Internet. Più specificamente, nel volume si analizza la frequenza con cui i ragazzi usano la rete, i luoghi da cui vi accedono, le attività che svolgono on line, nonché l’influenza di questo mezzo di comunicazione sulle relazioni interpersonali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rotisciani Alessio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche |
| Num. Collana | 157 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 1. Nota metodologica: la costruzione del campione 2. La diffusione di Internet: quale divario digitale? Divario digitale: il confronto con i dati nazionali/Frequenza d’uso e competenza digitale/Luogo e autonomia di utilizzo/Le reti sociali: tra il gruppo dei pari e la navigazione solitaria/Conclusioni: un divario generazionale 3. Le attività on line Un quadro generale delle attività in rete/Alla ricerca delle informazioni/Interazioni e relazioni on line/ La costruzione dell’identità tra giochi on line, blog e social network/Web radio e YouTube: la rimediazione dell’intrattenimento tradizionale/La scarsa propensione al commercio elettronico/Conclusioni 4. Internet a scuola L’uso di Internet nelle scuole del Salento/Poco dialogo, tanti divieti/Le basi per un nuovo dialogo/Conclusioni: da professori a compagni di viaggio 5. L’uso dell’instant messaging e le relazioni interpersonali La risposta ad un bisogno generazionale/Messaggi per gli amici/Legami forti e legami deboli/Catalizzatori sociali/Multitasking e qualità dell’interazione 6. Conclusioni: nuove strade da tracciare Allegato. Il questionario Bibliografia |
Questo libro è anche in:
