NetQuake. Media digitali e disastri naturali. Dieci ricerche empiriche sul ruolo della Rete nel terremoto dell'Aquila

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820417437
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Media cultura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 208
Disponibile
26,00 €
I disastri naturali sono eventi imprevedibili, extra-ordinari, che destabilizzano la struttura sociale generando disordine, perdite umane e distruzione. Questo li rende delle forme particolarmente forti di crisi comunitaria, capaci di mettere a nudo e a dura prova le funzioni di base del sistema sociale. La società contemporanea come reagisce e si riorganizza dopo un disastro? Che ruolo hanno le nuove tecnologie in un contesto emergenziale?
Il volume analizza - attraverso una serie di ricerche empiriche condotte a partire dal terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009 - i processi comunicativi innescatisi dopo l'evento catastrofico e dimostra come i contesti online si siano rivelati efficaci di fronte all'emergenza, sia essa reale o mediata dalla comunicazione, sia essa legata ad aspetti concreti o emotivi.
Il libro costituisce una prima riflessione sul ruolo dei media digitali, e soprattutto di Internet, in circostanze che esulano dalla quotidianità. I dieci saggi raccolti nel volume, pur prendendo spunto da prospettive differenti, sono accomunati dall'oggetto di ricerca - la Rete - e dal suo ruolo nell'ambito della tragedia aquilana, in riferimento soprattutto a due macro temi: le forme partecipative dal basso e la commemorazione collettiva come momento di costruzione di una memoria condivisa e di elaborazione del trauma.
L'obiettivo è quello di esplorare nuove pratiche partecipative, possibili modelli interpretativi e metodi di indagine per proporre una ridefinizione, di termini e strumenti, della Sociologia dei disastri al tempo dei social media.
Maggiori Informazioni
Autore | Farinosi Manuela; Micalizzi Alessandra |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Media cultura |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Attivismo e solidarietà Piergiorgio Degli Esposti, La rete della solidarietà. Le narrazioni collettive del terremoto in Abruzzo Geraldina Roberti, Con il sostegno della rete. Analisi dei messaggi di solidarietà giunti all'Università dell'Aquila dopo il terremoto Fiorella Paone, Thea Rossi, Internet, solidarietà attiva e auto-mutuo-aiuto socioculturale Marina Brancato, Ricostruire l'informazione. Quando l'antropologia incontra il giornalismo Manuela Farinosi, Emiliano Treré, Attivismo sismico: partecipazione dal basso in un contesto di emergenza Parte II. Lutto, memoria, elaborazione partecipata Alessandra Micalizzi, R-esistere nella rete: riflessione a margine di una ricerca empirica su Facebook e il terremoto Daniele Ungaro, Ho visto camminare le aquile. Abruzzo: la prova del terremoto Michela Ferron, Wikimemories: la costruzione della memoria collettiva del terremoto dell'Aquila in Wikipedia Eleonora Celi, L'emergenza terremoto nel consumo della rete Pierluigi Musarò, Che cosa è rimasto del terremoto in Abruzzo nella vostra memoria? Riflessioni e(ste)tiche e future ipotesi di ricerca Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: