Neotenia. Dalla psicoanalisi all'antropologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826314532
- Editore
- Borla
- Formato
- Libro
- Anno
- 2002
- Pagine
- 160
Disponibile
18,00 €
"La neotenia è il mantenimento di tratti fetali nella vita adulta. Questo concetto esprime una peculiare condizione biopsichica per cui gli elementi embrionari permangono a lungo nell'individuo, dopo la nascita, con la finalità evolutiva di mantenere un alto grado di plasticità al tessuto encefalico e alle strutture mentali. Da un punto di vista evolutivo e adattivo gli esseri umani sono diversi dai primati e da tutte le altre specie animali perché rimangono costantemente in una condizione di sviluppo: l'homo sapiens, cioè, continua ad apprendere per tutto il corso della sua esistenza. Lo stato neotenico dell'essere umano ha rappresentato un fattore sostanziale nel determinare lo scarto evolutivo della nostra specie, ma ha avuto bisogno, per esprimersi, dello sviluppo di un nucleo antropologico - la famiglia - che ha garantito al piccolo dell'uomo (molto più immaturo e rallentato nello sviluppo rispetto ai cuccioli delle altre specie) l'accudimento e il calore necessari per l'acquisizione progressiva degli strumenti psichici e materiali per vivere ed adattarsi al mondo. Il testo sviluppa ed illustra il concetto di neotenia con precisi riferimenti alle riflessioni psicoanalitiche, partendo dalle ipotesi freudiane del legame tra eros e thanatos e le nozioni di mitosi e meiosi fino a sviluppare il concetto di transpersonale, di matrix e di pattern. L'interpretazione psicodinamica si integra con il dato antropologico. Un capitolo è dedicato interamente allo studio del sogno."
Maggiori Informazioni
| Autore | Menarini Raffaele;Neroni Mercati Gabriella |
|---|---|
| Editore | Borla |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
