Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Neomaggiorenni E Autonomia Personale. Resilienza Ed Emancipazione

ISBN/EAN
9788843063819
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

23,00 €
Diventare maggiorenni quando si vive in una comunità per minori o presso una famiglia affidataria non è né semplice né banale. Il volume – che nasce dal confronto tra operatori e studiosi europei da tempo impegnati sul tema e artefici di alcune interessanti e pionieristiche esperienze di sostegno ai neomaggiorenni – presenta modelli teorici, d’intervento e buone prassi realizzate in Italia e all’estero, ed è rivolto ad operatori sociali, psicologi, educatori, ricercatori, volontari e a coloro che hanno a cuore il presente e il futuro di ogni cittadino, inclusi i giovani “fuori famiglia”, che necessitano più di altri di guardare al futuro con la consapevolezza e la sicurezza di non essere di nuovo “da soli” .

Maggiori Informazioni

Autore Bastianoni Paola; Zullo Federico
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 747
Lingua Italiano
Indice 1. La transizione all’autonomia dei giovani adulti in uscita dalla tutela di Mike Stein 2. Giovani adulti in uscita dai percorsi di tutela: questioni emergenti e soluzioni possibili di Mónica López, Iriana Santos, Amaia Bravo e Jorge F. del Valle 3. La crisi dei progetti rivolti all’autonomia dei giovani milanesi: un segnale di collasso del sistema di welfare? di Silvio Premoli e Rossella Dentice 4. La resilienza come processo: magia o responsabilità?di Marco Ius e Paola Milani 5. Processi protettivi rivolti ai neomaggiorenni in uscita dall’accoglienza “fuori famiglia” di Paola Bastianoni 6. Gli effetti delle comunità per minori come ambienti terapeutici globali: riduzione dei processi di stigmatizzazione e sviluppo dei fattori di resilienza di Alessandro Taurino 7. Diciott’anni non arrivano all’improvviso: gli operatori e l’autonomia dei ragazzi “fuori famiglia” di Marzia Saglietti 8. Varcare il ponte verso l’autonomia. Una ricerca valutativa dei progetti di inclusione sociale in Sardegna di Luisa Pandolfi 9. L’intermediario sociale e il sostegno all’autonomia di Filippo Agostino 10. Il sabato del villaggio? A partire dalla fine: quando è la realtà la vera “educatrice” di Paolo Tartaglione 11. Il Servizio maggiorenni per l’autonomia della comunità San Benedetto, Opera Don Calabria, Verona di Chiara Ferrari, Veronica Aldrighetti, Francesco Andreolli e Roberto Alberti 12. “Agevolando” i percorsi verso l’autonomia con la rete, la cittadinanza e gli ex ospiti di Federico Zullo 13. L’ASP-Centro servizi alla persona di Ferrara e l’accompagnamento all’autonomia di Maurizio Pesci e Sabrina Montanari 14. La sperimentazione di un progetto rivolto all’autonomia dei neomaggiorenni nell’area ferrarese di Paola Bastianoni, Federico Zullo, Giordano Barioni e Matteo Roncagalli Gli autori