Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nello Spazio 1. Per Le Scuole Superiori

ISBN/EAN
9788824453295
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
504

Disponibile

22,00 €
Questo testo è stato realizzato per decodificare la geometria descrittiva e le applicazioni del disegno geometrico e per rendere più chiaro agli studenti delle scuole d'istruzione di secondo grado il concetto di spazio e tutto ciò che in esso è contenuto. L'esperienza acquisita nell'insegnamento di questa disciplina ha indotto le Autrici a trasferire nella didattica i concetti peculiari del disegno, perché nel corso degli anni si è maturata sempre più la convinzione che risulta impossibile separare la teoria della geometria descrittiva dalla rappresentazione grafica: non esistono competenze senza conoscenze. I problemi proiettivi della geometria devono essere compresi attraverso la conoscenza scientifica del disegno per una corretta assimilazione dei sistemi grafici: infatti troppo spesso gli alunni, senza comprendere, eseguono meccanicamente, non indagano e non concentrano l'attenzione sui concetti chiave della geometria proiettiva, a volte per mancanza di interesse, altre volte invece per convinzione che l'argomento sia troppo astratto e incomprensibile. Questa branca della geometria viene considerata da molti ostica ed è fortemente sentita da parte degli studenti l'esigenza di esempi e di esercizi, ed è proprio per questo motivo che tale volume è stato concepito: invogliare il fruitore alla comprensione, determinare in lui una maggiore predisposizione psicologica, guidarlo per gradi di difficoltà, affiancare ad ogni problema trattato la spiegazione logico-procedurale correlata di dimostrativa spaziale e della sua corrispondente rappresentazione descrittiva, per favorire una maggiore consapevolezza dello spazio e delle regole scientifiche che costruiscono la rappresentazione grafica, intellettuale, logica e deduttiva della disciplina. Impostazione del testo L'opera è composta di due volumi con un'estensione online per ciascun volume, che risponde alle esigenze della progressiva espansione delle tecniche informatiche. Il presente volume è costituito da 10 Moduli concepiti per gradi di difficoltà che consentono l'acquisizione delle conoscenze tecniche necessarie per l'applicazione; perciò, tutta la prima parte è dedicata ai fondamenti del disegno, alle definizioni, alla simbologia, alla geometria piana ed alle costruzioni geometriche. Si è ritenuto utile inserire il modulo «Proporzioni, forma e ricerca» per l'apprendimento dei concetti trasversali: l'operatività scaturita dalla ricerca indurrà gli allievi a svolgere azioni consapevoli, utili per la progettazione, stimolando la creatività, la logica e, di conseguenza, l'autostima. Nel disegno finalizzato alla progettazione assume una fondamentale importanza la ricerca che parte dalle figure, dalle strutture, ed arriva attraverso determinati processi alla forma definitiva, la quale concretizza l'idea progettuale che si rende plasmabile alla finalità proposta. Il Modulo 5 è dedicato alla geometria descrittiva e, nello sviluppare l'argomento, si è ritenuto necessario distaccarsi dalla tradizionale attuazione sistematica di un problema, cercando di privilegiare l'elaborazione logica descrittiva attraverso le norme principali della disciplina, partendo dalla rappresentazione degli enti geometrici fondamentali, di semplice elaborazione, fino ad arrivare alla risoluzione di problemi complessi. Il numero significativo degli esempi proposti aiuta l'insegnante nella spiegazione e l'alunno nell'esercizio. I due Moduli successivi trattano le proiezioni ortogonali delle figure geometriche piane e solide, fermando l'attenzione sulla posizione assunta dalle figure nello spazio, sui metodi, sulla decodificazione di un problema e sull'applicazione logico-deduttiva. La trattazione dell'assonometria e della teoria delle ombre completa il percorso didattico. Il testo, infine, si avvale di una considerevole quantità e gamma di scelte, di problemi suddivisi in: 1) problemi di decodificazione del testo, logica e procedura; 2) problemi di comprensione e procedimento. I primi sono raggruppati alla fine di ogni Modulo e sistemati progressivamente a seconda della tipologia e della difficoltà; i secondi sono inseriti nell'estensione online e permettono anche l'acquisizione delle competenze tecnico-operative del programma AutoCAD. A tale proposito, il Modulo 10 tratta l'uso di questo software (nelle versioni 2008 e 2010), definendo la procedura pratica che potrà essere sviluppata svolgendo gli esercizi presenti nell'estensione online.

Maggiori Informazioni

Autore Regno Claudia; Mincigrucci Giulia
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Modulo 1 Strumenti, materiali e norme 1a Strumenti e materiali Matite Gomme Carta Squadre e righe Taglierino Lametta Compasso Goniometro Curvilinee Mascherine Penne ad inchiostro 1b Foglio 1c Linee 1d Uso delle squadre Modulo 2 Definizione e simbologia della geometria piana 2a Simbologia 2b Enti geometrici Punto Linea Linea retta Linea spezzata Linea curva Linea mista Segmento Linea aperta e chiusa Superficie Piano Semipiano 2c Angoli Angolo retto Angolo ottuso Angolo acuto Angolo piatto Angolo giro Angolo concavo Angolo convesso Bisettrice 2d Poligoni Triangolo o trilatero Quadrangolo o quadrilatero Poligoni regolari con più di quattro lati 2e Circonferenza e cerchio Circonferenza Cerchio Raggio Corda Diametro Arco Semicirconferenza Semicerchio Segmento circolare a due basi Settore circolare Saetta o freccia Corona circolare Circonferenze eccentriche Circonferenze tangenti esterne Circonferenze tangenti interne Circonferenze secanti Secante Tangente Esterno Modulo 3 Costruzioni geometriche 3a Costruzioni di perpendicolari 3b Costruzioni di parallele 3c Costruzioni di angoli 3d Divisioni di angoli 3e Costruzioni di poligoni dati il lato e la circonferenza 3e1. Triangoli 3e2. Quadrilateri 3e3. Pentagono 3e4. Esagono 3e5. Ettagono 3e6. Ottagono 3e7. Ennagono 3e8. Decagono 3e9. Endecagono 3e10. Dodecagono 3e11. Costruzione generale dei poligoni dato il lato 3e12. Costruzione generale dei poligoni data la circonferenza 3f Curve policentriche chiuse 3f1. Ovale 3f2. Ovolo 3g Curve policentriche aperte 3g1. Spirali 3h Curve chiuse per punti 3h1. Ellisse 3i Tangenti 3l Costruzioni di raccordi 3m Costruzioni di archi 3n Costruzioni di curve cicliche 3n1. Cicloide 3n2. Epicicloide 3n3. Ipocicloide 3n4. Evolvente 3o Curve aperte per punti 3o1. Parabole 3o2. Iperboli Esercitazioni Modulo 4 Proporzioni, forma e ricerca 4a Sezione aurea 4b Costruzione geometrica decorativa 4b1. La figura 4b2. Reticoli 4b3. La struttura modulare interna 4b4. Reticoli semiregolari e piastrellature 4b5. Esercizi di ricerca 4c Ricerca modulare 4c1. Somma 4c2. Sottrazione 4c3. Sovrapposizione 4c4. Compenetrazione 4d Combinazione modulare di forme diverse 4e Arabeschi 4f Ricerca modulare all’interno di una circonferenza 4f1. Ricerca geometrica restitutiva 4f2. Ricerca e forme nel disegno 4g Trasformazioni del reticolo quadrato 4h Il reticolo tridimensionale 4h1. Poliedri 4i Scale di proporzione 4i1. Scale numeriche con quotatura nella progettazione 4i2. Metodi e simboli Esercitazioni Modulo 5 Geometria descrittiva 5a Introduzione 5b Proiezione 5c Grafico riassuntivo delle proiezioni 5d Metodo delle doppie proiezioni ortogonali Metodo di Monge 5e Lettura e decodificazione della proiezione ortogonale 5f Proiezione ortogonale del punto nei quattro diedri 5f1. Posizioni particolari del punto 5g Rappresentazione della retta 5g1. Retta generica nei diedri 5g2. Orientamento 5g3. Retta obliqua intersecante un solo semipiano fondamentale 5g4. Retta perpendicolare e parallela nei quattro diedri 5g5. Retta frontale e orizzontale 5g6. Retta di massima pendenza 5h Proiezione ortogonale di un segmento nei diedri 5i Rappresentazione del piano 5i1. Piano parallelo e perpendicolare nei diedri 5i2. Piano generico 5i3. Inclinazione del piano 5i4. Piano proiettante 5l Condizioni degli enti geometrici 5l1. Proprietà di appartenenza correlate all’individuazione degli enti 5l2. Condizioni di appartenenza 5l3. Condizioni di parallelismo 5l4. Condizioni di perpendicolarità 5m Problemi di geometria descrittiva 5m1. Piani ausiliari e ribaltamento 5m2. Problemi metrici 5m3. Problemi angolari Esercitazioni Modulo 6 Proiezioni ortogonali di figure piane 6a Proiezioni nel triedro Il punto nel triedro 6b Figure geometriche piane appartenenti 6c Figure geometriche piane parallele 6d Figure geometriche piane inclinate Metodo delle proiezioni successive Metodo dei piani ausiliari proiettanti Metodo dei piani ausiliari generici 6d1. Omologia Esercitazioni Modulo 7 Sviluppo e proiezioni ortogonali di figure solide 7a Solidi geometrici 7a1. Sviluppo dei solidi geometrici 7b Proiezioni di solidi nel triedro 7b1. Solidi con la base giacente su uno dei semipiani di proiezione del triedro 7b2. Solidi con la base parallela ad uno dei semipiani del triedro 7c Solidi geometrici inclinati 7c1. Solidi nel triedro con la base inclinata rispetto a due semipiani fondamentali e perpendicolare a un semipiano 7c2. Solidi nel triedro con la base inclinata rispetto ai semipiani fondamentali 7d Gruppi di solidi 7d1. Sovrapposizioni 7d2. Compenetrazioni 7e Utilità pratiche 7e1. Proiezioni ortogonali di elementi architettonici 7e2. Proiezioni ortogonali di oggetti 7f Sezioni dei solidi 7f1. Sezioni di gruppi di solidi 7g Sezioni coniche 7h Utilità pratiche 7h1. Progetti Progetto multifunzionale Esercitazioni Modulo 8 Assonometria 8a Concetti principali 8b Assonometria ortogonale 8b1. Metodo indiretto 8b2. Metodo diretto Posizioni particolari 8b3. Sistema indiretto pratico 8c Assonometria obliqua 8c1. Assonometria cavaliera rapida 8c2. Assonometria cavaliera generica 8c3. Assonometria cavaliera monometrica convenzionale 8c4. Assonometria cavaliera militare 8d Utilità pratiche Assonometria di particolari architettonici Esercitazioni Modulo 9 Ombre 9a Concetti principali 9b Ombre in proiezione ortogonale 9b1. Ombre di enti geometrici Ombre di segmenti 9c Ombre di figure piane 9d Ombre di solidi 9d1. Ombre di solidi di rotazione 9e Ombre di gruppi di solidi 9f Ombre nel disegno architettonico 9g Ombre in assonometria 9g1. Ombre di segmenti e solidi 9g2. Ombre di gruppi di solidi Esercitazioni Modulo 10 AutoCAD, conoscenza e applicazione 10a Presentazione 10b Interfaccia di AutoCAD 2008-2010 10c Mouse e tastiera Mouse Tastiera Area di lavoro 10d Barra degli strumenti standard 10e Barra degli strumenti di disegno Linea Linea di costruzione Polilinea Poligono Rettangolo Arco Cerchio Fumetto revisione Spline Ellisse Ellisse ad arco Crea blocco Inserisci blocco Punto Tratteggio Sfumatura Regione Tabella Riga singola di testo Testo multilinea 10f Comandi di modifica e costruzione Cancella Copia Specchio Offset Serie Sposta Ruota Scala Stira Taglia Estendi Spezza in un punto Spezza Unisci Cima Raccorda Esplodi 10g Layer, colori e spessori Stato Nome On Congela Bloccato Colore Tipo di linea Spessore linea Stile di stampa Stampa Descrizione Filtro applicato - controllo Layer 10h Comandi Snap 10i Quotatura Lineare Allineata Lunghezza arco Coordinata Raggio Ridotto Diametro Angolare Rapida Linea di base (Progressive) Continua (Parziale) Direttrice rapida Tolleranza Contrassegna centro Modifica quota Modifica testo quota Aggiorna quota Controllo stile di quota Stile di quota 10l Disegnare con AutoCAD
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: