Nelle scuole plurali. Misure d'integrazione degli alunni stranieri

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891705686
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ismu. Iniziative e studio sulla multietn.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 272
Disponibile
33,00 €
L'integrazione rappresenta da lungo tempo uno dei mandati fondamentali della scuola che, in una società democratica e differenziata, mira a combinare l'eterogeneità sociale e culturale con l'uguaglianza sul piano dei diritti. Dalla nuova realtà delle scuole multietniche sorgono interrogativi che spingono i ricercatori a esaminare quali fattori influenzano l'integrazione e come si possa, intervenendo su queste dimensioni, migliorarla per tutti gli studenti. Nel volume si presentano i risultati della prima indagine italiana sulle classi ad alta incidenza di alunni stranieri, ovvero quelle che secondo la c. M. 2/2010 del miur non dovrebbero essere autorizzate, perchè a forte rischio di divenire 'ghetti educativi'. L'indagine di carattere sociologico, svolta in scuole secondarie della lombardia (dall'osservatorio orim), ha inteso individuare e mettere a punto indicatori significativi di integrazione nelle classi multietniche, riguardanti sia la dimensione istituzionale sia quella relazionale. I risultati mettono in luce la complessità dei fattori in gioco, tra i quali spicca la composizione delle classi: ciò che può mettere in crisi l'integrazione degli alunni non è solo una elevata incidenza percentuale di stranieri, ma anche il mancato equilibrio di genere e la elevata proporzione di studenti con retroterra familiare svantaggiato, indipendentemente dalla nazionalità.
Maggiori Informazioni
Autore | Colombo Maddalena; Santagati Mariagrazia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ismu. Iniziative e studio sulla multietn. |
Num. Collana | 56 |
Lingua | Italiano |
Indice | Elena Besozzi, Introduzione. L'integrazione scolastica alla prova Ringraziamenti Maddalena Colombo, Misurare l'integrazione nelle classi multietniche (La crescita dell'incidenza degli alunni con cittadinanza non italiana e le sue conseguenze; Studiare l'integrazione a scuola) Mariagrazia Santagati, La ricerca sociologica sulle classi multietniche in Italia (Una premessa sulla realtà italiana; Allievi stranieri, nuove fasce deboli?; Una ricerca sulle scuole ad alta incidenza di stranieri in Lombardia) Maddalena Colombo, Integrazione scolastica e successo formativo (La riuscita scolastica come fattore di integrazione; I docenti nelle classi multietniche come influenzano la riuscita e l'integrazione scolastica?; L'influenza delle variabili individuali sulla riuscita degli alunni; L'influenza delle variabili contestuali sulla riuscita scolastica; Gli elementi predittori della riuscita scolastica nelle classi multietniche) Mariagrazia Santagati, Integrazione scolastica e relazioni interetniche (Sistema scolastico e dinamiche di inclusione/esclusione; Le misure della relazionalità nelle classi multietniche; Indici di socialità e differenze di genere, etniche e familiari; Influenza del contesto e della composizione etnica delle classi; Elementi predittori dell'integrazione relazionale degli alunni stranieri) Maddalena Colombo, L'indice di integrazione come sintesi delle dimensioni rilevanti (Variabili associate a livelli superiori di integrazione; Condizioni "ambientali" favorevoli e ostacoli all'integrazione; Gli studenti con difficoltà di integrazione: risultati della cluster analysis) Mariagrazia Santagati, Verso le scuole plurali. Dilemmi e proposte per le politiche (Di fronte alle scuole a forte incidenza di stranieri: la desegregazione come punto di partenza...; ... e l'intercultura come prospettiva da attuare; Risultati di ricerca e sfide per le politiche formative; Punti di attenzione per la governance delle scuole plurali) Andrea Bonanomi, Note metodologiche Riferimenti bibliografici Appendice 1. Traccia di conduzione dei focus group con insegnanti. A.s. 2009/10 Appendice 2. Questionario "Relazioni scolastiche e multiculturalità" somministrato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado della Lombardia. A.s. 2010/11 Appendice 3. Scheda insegnante abbinata al questionario "Relazioni scolastiche e multiculturalità". Scuole secondarie di primo grado della Lombardia. A.s. 2010/11 Appendice 4. Confronto tra le classi: valori medi di eterogeneità, status socio-economico, integrazione. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: