Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nel vuoto della creazione. La riflessione kantiana sulla storia

ISBN/EAN
9788846745392
Editore
Edizioni ETS
Collana
Philosophica
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
317

Disponibile

30,00 €
Condotta per lo più in brevi scritti rivolti alla discussione pubblica, in cui prende corpo la sua stessa idea di illuminismo, la riflessione kantiana sulla storia si collega al pensiero della 'destinazione' dell'uomo, nella sua duplice accezione: naturale e morale. È in rapporto al problema del dispiegamento delle sue disposizioni naturali che si chiarisce il significato dell'espressione che dà titolo al presente volume: nel vuoto della creazione. Con essa il filosofo non ha rimarcato il tratto lacunoso dell'animale 'uomo', individuando piuttosto nel vuoto la condizione necessaria (ma non sufficiente) perché si realizzi il fine ultimo della natura, nella forma del suo progressivo riempimento per opera dell'intero genere. Nel seguire la tendenza della cultura dell'epoca a dare risalto all'agire, secondo un modello di società laboriosa e aperta agli scambi, Kant ha rimarcato l'esigenza di mantenere viva la tensione ideale che sola è in grado di giustificare una prospettiva di cambiamento verso il meglio, altrimenti destinato a tradursi in un vantaggio meramente materiale.

Maggiori Informazioni

Autore Carrano Antonio
Editore Edizioni ETS
Anno 2016
Tipologia Libro
Collana Philosophica
Num. Collana 165
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio