Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nel segno delle artiste. Donne, professioni d'arte e modernità

ISBN/EAN
9788815116093
Editore
Il Mulino
Collana
Intersezioni
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
232

Disponibile

15,00 €
Nel 1989 per le strade di New York apparvero grandi manifesti raffiguranti l'odalisca nuda di Ingres con una maschera di gorilla inferocito sul capo. La maschera era la firma delle "Guerrilla Girls", un gruppo di artiste anonime, e i manifesti interpellavano i passanti in questi termini: "Le donne devono essere nude per entrare al Metropolitan Museum? Meno del 5% degli artisti nella sezione di arte moderna sono donne, ma l'85% dei nudi sono femminili". Le gesta delle "Guerrilla Girls", ribadite alla Biennale di Venezia del 2005, sono la punta mediatica di una lunga stagione di conflitti e denunce sul silenzio e l'invisibilità delle donne nelle arti. Alla tradizionale domanda sulla scarsità delle grandi artiste una storica dell'arte ha risposto ricordando l'analoga carenza di grandi pianisti jazz lituani o di grandi tennisti esquimesi. Fuor di provocazione, si tratta di capire se e quanto le asimmetrie di genere contribuiscono a definire ciò che è arte oppure non lo è, chi merita di essere ricordato oppure dimenticato. Dispiegando un'ampia quanto inesplorata documentazione, questo volume pionieristico si incarica anche di sconfessare il mito della creatività minore e accessoria delle donne.

Maggiori Informazioni

Autore Trasforini M. Antonietta
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Intersezioni
Lingua Italiano
Indice 1. Che genere di artista? 2. L'arte relazionale 3. Artiste e modernità 4. Le strade del talento 5. L'ingresso nelle professioni 6. Mercati d'arte, competizioni ed effetti di genere 7. «Noi, la nuova generazione...». Artiste, donne nuove, «flâneuses» Conclusioni. L'artista culturale Riferimenti bibliografici Indice di nomi