Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nel nome dello sviluppo. Politiche di reinsediamento e conflitti in Africa orientale

ISBN/EAN
9788843071456
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
224

Disponibile

23,00 €
Sulla base di ricerche condotte a partire dagli anni Ottanta, il testo affronta aspetti delle politiche degli insediamenti umani, di sviluppo rurale e di aggiustamento strutturale, in relazione a conflitti violenti che ne hanno influenzato l’attuazione o che, talvolta, sono stati esacerbati da programmi governativi. Il volume tratta il retaggio dell’incontro coloniale nel definire le modalità di interazione con le istituzioni del governo centrale tra gli Iraqw della Tanzania; gli elementi di continuità e discontinuità nelle politiche di reinsediamento in Etiopia prima e dopo il regime del Derg; il ruolo svolto da istituzioni informali in contesti di sviluppo; il peso dei conflitti sull’azione della cooperazione internazionale. Le politiche di reinsediamento e villaggizzazione hanno segnato profondamente il rapporto tra popolazioni e Stato. I programmi che ne sono derivati, talvolta con il sostegno della cooperazione internazionale, hanno prodotto notevoli impatti socioculturali, economici e ambientali. Le analisi svolte nel libro sono rilevanti tanto per gli studiosi dello sviluppo quanto per gli specialisti di Africa sub-sahariana e gli operatori nel campo della cooperazione internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Tommasoli Massimo
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 869
Lingua Italiano
Indice 1. Migrazione, colonizzazione e innovazione tecnologica tra gli Iraqw: il caso di Mbulumbulu, Tanzania Migrazione e struttura sociale Iraqw/Caratteristiche ecoambientali di Mbulumbulu/Primi insediamenti degli Iraqw a Mbulumbulu/Flussi migratori e colonizzazione dell’area/Produzione agricola e meccanizzazione/Prospettive di ricerca 2. Pianificazione dell’istruzione e incremento demografico in Etiopia Il censimento del 1984/La campagna di alfabetizzazione e l’istruzione primaria universale in Etiopia/Nuove stime e ritardi 3. Istruzione pre-scolare, formazione e reinsediamento in Etiopia: il caso della valle del Beles Reinsediamento, istruzione e adattamento a un nuovo ambiente/Un’istituzione educativa tradizionale: la yeqes temhert bet/Un’istituzione educativa formale: l’atsedehisanat/Il sistema educativo pre-scolare nella valle del Beles/Prospettive di analisi e dinamiche di mutamento 4. Logica di pianificazione e politiche di villaggizzazione e di reinsediamento in Etiopia Villaggizzazione, reinsediamento e cooperazione internazionale/Nuovi villaggi, cooperative di servizio e associazioni “tradizionali”/Reinsediamento, collettivizzazione e ruolo dei donatori 5. Istituzioni tradizionali, mutamento sociale e sviluppo nell’Etiopia post-conflitto Partecipazione popolare e sviluppo/Riforme in contesto/Comunità di base nel periodo di transizione in Etiopia/Partecipazione come significato e come mezzo 6. Aggiustamento strutturale e sviluppo in Somalia: il negoziato con le istituzioni finanziarie internazionali Prospettive e limiti dello sviluppo/Il negoziato con le istituzioni finanziarie internazionali e le misure di aggiustamento strutturale/Il Programma di investimenti pubblici (PIP) 1990-92/La crisi degli anni Ottanta/L’impatto sociale dell’aggiustamento strutturale in Somalia/I limiti degli approcci convenzionali 7. Risorse umane, ricostruzione post-conflitto e governance La crisi somala e la chiusura dell’uns/Le borse di studio/Il corso/Un bilancio dell’esperienza 8. Conflitti, pace e sviluppo in Africa: il ruolo della cooperazione internazionale Conflitti e sviluppo in Africa negli anni Novanta/Caratteristiche principali dei conflitti violenti in Africa/Alcuni temi di riflessione per la cooperazione internazionale 9. Sviluppo, politiche di reinsediamento e conflitti in Africa orientale Il passato coloniale e i rapporti con lo Stato centrale/La persistenza delle politiche di reinsediamento/Istituzioni formali, istituzioni informali e programmazione dello sviluppo/Fragilità, conflitti e cooperazione internazionale Bibliografia Glossario Termini amarici Termini iraqw Termini swahili Indice analitico