Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nel Nome Del Gruppo. Gruppoanalisi E Societa'

ISBN/EAN
9788820486969
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia sociale - diretta da giancarlo trentini
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
272

Disponibile

32,00 €
Particolarmente in questo periodo alcune aree della psicologia hanno scelto di interrogarsi sui legami fra sistemi sociali e mentali. Cercarli spesso significa cercare nodi, avviluppi, problemi complessi. Nodi e spazi mentali che sono oggetto di ricerca per la gruppoanalisi. Da palermo, città laboratorio sul versante politico e su quello delle teorie della mente e dal gruppo di studiosi che là lavora, giunge la proposta che questo volume articola: leggere le dinamiche del cambiamento, cioè del rapporto tra intervento politico e realtà sociale, attraverso quel vertice gruppale che permette di superare le dicotomie individuo-società all'interno di una cultura del gruppo che si propone come capacità di governare il cambiamento.

Maggiori Informazioni

Autore Di Maria Franco; Lavanco Gioacchino
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Psicologia sociale - diretta da giancarlo trentini
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice • La cruna dell'ago. Una premessa • Parte I - Politica e organizzazioni: Per una teoria del soggetto gruppale * Polis senza individui. La relazione fra gruppoanalisi e politica, di Franco Di Maria * Il tempo del cambiamento, di Earl Hopper * Nel cerchio delle mura. La città fra identità e identificazione, di Raffaele Menarini * L'immaginazione e il potere. La «polis» famiglia e la genesi dell'immaginario politico, di Innocenzo Fiore * La muraglia cinese. Organizzazione e legame sociale, di Giuseppe Ruvolo * Il cambiamento nell'organizzazione gruppoanalitica, di Juan Campos Avillar * Sistema sociale e sistema mentale: un possibile modello d'interconnessione, di Gabriele Profita • Parte Il - Fondazione epistemologica e approccio clinico * Per una epistemologia gruppoanalitica, di Girolamo Lo Verso * Origini di storie. Pensare il cambiamento, di Mauro Ceruti * Per una epistemologia nomade. Il programma post-psicoanalitico, di Gioacchino Lavanco «Sfoghi» parlanti e risposte. * Gruppoanalisi e salute mentale, di Malcolm Pines * Dalla matrice familiare alla matrice gruppale: un topos della salute mentale, di Corrado Pontalti * Lo stereotipo individuale e la competenza psicologica, di Renzo Carli e Rosa Maria Paniccia * «Gli enigmi son tre, una è la vita». Narcisismo sano e patologico, di Jason Maratos • Parte III - Contributi per un dibattito * L'organizzazione come questione, di Ugo Corino * Per una critica della pianificazione del cambiamento sociale, di Gaetano Venza * Crisi e transizione nel contesto culturale, di Jaak Le Roy * Epistemologia ed ermeneutica. Applicazioni psicoterapeutiche a gruppi di trattamento e discussione, di Ferdinando Barison * Gruppoanalisi e servizi psichiatrici, di Franco Fasolo * Esperienza dell'appartenenza e cultura della competenza, di Gianni Montesarchio * La camera di rianimazione. Il gruppo come opposizione alla non-esistenza schizofrenica, di Mario Mulé * Gruppo-analisi e riabilitazione psichiatrica nelle istituzioni, di Tommaso Federico * La rete di Edipo. Il gruppo familiare, di Luisa Brunori * Stranieri e «stranierità» nel gruppo, di Marisa Dillon Weston • Gli autori
Stato editoriale In Commercio