Nel Mondo Di John Fante. Autobiografismo E Furore Letterario

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854867581
- Editore
- Aracne
- Collana
- Riverrun
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 164
Disponibile
12,00 €
Questo studio prende in esame l’opera di John Fante con l’obiettivo di delinearne il percorso tematico e formale, senza ignorarne la dimensione autobiografica. Nella sua compattezza tematica e ampia prospettiva socioculturale, la narrativa fantiana è qualcosa di straordinariamente nuovo nel panorama letterario del Novecento americano: il timbro della voce di Fante è analogo al timbro della voce dei suoi eroi che, in contraddizione con se stessi e con il mondo, trovano solo nell’arte lo spazio di verità e autenticità. Non importa se in Colorado o in California, i personaggi fantiani sono sempre in movimento, pronti a inseguire il sogno personale, in parte figli dell’American dream eppure mai in pace con se stessi. Consapevole che, anche nel buio più tetro, possono brillare piccole virtù e piccole felicità, Fante racconta l’America con gli occhi di un sognatore.
Maggiori Informazioni
Autore | D'alfonso Francesca |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Riverrun |
Num. Collana | 15 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione 7 Introduzione. L’esordio letterario di John Fante: “Home Sweet Home” e l’arte del narrare 9 Wait Until Spring Bandini: Svevo Bandini e i paradigmi dell’italianità 49 Ask the Dust: disincanto dell’artista e individuazione di sé 61 “The Dreamer”: un’avventura americana e il farsi della scrittura 91 Dreams from Bunker Hill: nostalgia e permutazioni della memoria 107 “These are great times”, ovvero, percorsi epistolari tra intersezioni sociologiche e invenzione narrativa 127 Bibliografia 145 Indice dei nomi 153 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: