NEL MONDO DELL' ORTODONZIA - Guida ai dispositivi fissi distalizzanti e all'universo ortodontico italiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875720810
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2009
- Pagine
- 208
Disponibile
100,00 €
125,00 €
Voi che intendendo il terzo ciel movete...
È per me un grande piacere presentare questo testo dedicato all'ortodonzia.
L’Autore che conosco ormai da molti anni è attualmente tra i collaboratori alla Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia di Siena nella veste di ricercatore.
Il Dott. Francioli ormai da più di 30 anni si è dedicato esclusivamente all'ortodonzia percorrendo un cammino professionale prima come Odontotecnico, poi come Odontoiatra ed infine come Specialista in Ortognatodonzia.
Desidero sottolineare che ho sempre evidenziato all'interno della Scuola di Siena l'importanza dell'ampliamento della cultura ortodontica. Ritengo che questo testo consenta di colmare alcuni vuoti presenti nel nostro settore.
Va a lui il merito di aver maturato l'originale intuizione di dedicare un libro al mondo dell'ortodonzia, consentendo così allo studente del corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria, allo specializzando in Ortognatodonzia ed al clinico, di destreggiarsi nel sempre più vasto e vario universo ortodontico.
Il libro, strutturato in più parti, riserva i primi capitoli alla descrizione dei dispositivi distalizzanti dell'arcata superiore frutto di una ricca ed accurata ricerca bibliografica e merceologica.
L'enorme messe di dispositivi messi a punto ha creato un certo imbarazzo fra i possibili utilizzatori circa le vie di azione, le caratteristiche costruttive, la facilità o meno del loro utilizzo. Da qui l'interessante iniziativa di Daniele di riunire in un florilegio tutte le apparecchiature descritte in letteratura sintetizzate in cartelle descrittive.
Una seconda sezione del libro è dedicata all'applicazione clinica degli apparecchi distalizzanti, seguita da una puntuale illustrazione dell'attrezzatura e del materiale utile per la realizzazione di tali dispositivi.
Per la prima volta, poi, un Autore si cimenta nella raccolta di tutte le informazioni utili per navigare nell'immenso mare del mondo ortodontico.
Per dare un ulteriore contributo di praticità, Daniele ha chiesto agli studiosi (...il terzo ciel movete...) di fornire un caso clinico quale esempio di utilizzo della apparecchiatura messa a punto. Di coloro che hanno risposto positivamente, l'ultima parte del libro riporta appunto l'excursus nel trattamento di un paziente.
Se l'autore me lo consente, vorrei riportare una piccola impressione personale. Talora sembra che alcuni apparecchi si differenzino per minimi particolari, rispetto ai precedenti, forse per il gusto di poter battezzare un personale dispositivo. Con un pizzico di cattiveria termino con un sonetto di Trilussa quando criticava alcuni politici fascisti: "la lumachella della vanagloria, che era strisciata sopra l'obelisco, guardò la bava e disse "ahi capisco che lascerò una impronta nella storia ".
Prof. Roberto Giorgetti
Prof. Ordinario
Titolare Cattedra Ortodonzia e Gnatologia
Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Direttore del Centro ATM Disordini Temporo-mandibolari
Università degli Studi di Siena
Maggiori Informazioni
Autore | Francioli Daniele |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE 1 - L'INTRODUZIONE L'introduzione Excursus storico Classificazione dei dispositivi distalizzanti fissi PARTE 2 - I DISPOSITIVI EXTRAORALI La distalizzazione con dispositivi extraorali Trazione Extra-Orale T.E.O. Mass T.E.O. Mass-Ross T.E.O. Aless PARTE 3 - I DISPOSITIVI INTRAORALI La distalizzazione con dispositivi intraorali Dispositivi intraorali monomascellari vestibolari C-Space Regainer di Chung e Park Distalizzatore K-loop (secondo Kalra) Jones Jig Lip Bumper di Korn Locasystem Magneti a repulsione Molar distalizing bow Dispositivi intraorali monomascellari palatali Curcant Dispositivo fisso palatale distalizzante Dispositivo palatale per la distalizzazione dei molari Dispositivo per la distalizzazione di Keller Distal Fer Distal Jet Distal 8 Distal Metal Distalix di Langlade Distalizzatore Molare di Belussi Distalizzatore con molla NiTi, lock e bottone di Nance (secondo Giannelly) Distalizzatore forzato Distalizzatore monolaterale di Manzon et al. Distalizzatore monolaterale di Reiner Distalizzatore di Veltri D.O.S. (Distalizing Orthodontic System) Fast Back Keles Slider Nuovo Distalizzatore Pendulum & Pendex Pendulum F linguale Pendulum F "second molar" di Favero Ranocchio Sistemi di ancoraggio implantari Dispositivi intraorali monomascellari misti Distalizzatore di Dolci First Class Piston Appliance di Greenfield Dispositivi intraorali intermascellari (vestibolari) Arco gemellare di Johnson Arco di distalizzazione bimetro di Wilson Distalizzatore di Castaldo Distalizzatore di Muzj Distalizzatore di Tacail-Muller PARTE 4 - I PROPULSORI MANDIBOLARI Dispositivi intermascellari (Propulsori mandibolari) Jasper Jumper Cerniera di Herbst Cerniera di Herbst HTH Cerniera di Herbst Miniscope Sabbagh Universal Spring Forsus PARTE 5 - L'ATTREZZATURA Strumentario Macchinari Materiali di consumo PARTE 6 - LE INFORMAZIONI Il mondo dell'Ortodonzia Associazioni Libri di testo Periodici Sul Web Congressi Scuole di Specializzazione in Ortognatodonzia Laboratori Odontotecnici PARTE 7 - LE BASI BIOLOGICHE E TIMING DI TRATTAMENTO Il metodo della maturazione delle vertebre cervicali (MCV) per la valutazione del timing ottimale del trattamento in ortopedia dentofacciale (T. Baccelli, L. Franchi, M. Camporesi) PARTE 8 - I CASI CLINICI Il Distal-jet: protocollo clinico e terapeutico (E. Bolla, T. Doldo) Distalizzazione dei primi molari superiori con molle al nichel titanio senza collaborazione del paziente - (A. Castaldo) Il Distal-8 l'unico dispositivo ortodontico per la distalizzazione dei molari e premolari (D. Francioli, E. Celestino, P. Camarda) Il Fast-Back (C. Lanteri, M. Beretta, V. Lanteri) Dispositivi distalizzanti Veltri (N. Veltri, A. Veltri) Il Distalizzatore di molari "FROG" (K. Walde) PARTE 9 - THE END Conclusioni Indice dei dispositivi distalizzanti in ordine alfabetico Elenco illustrazioni (disegni) Bibliografia completa in ordine alfabetico |
Questo libro è anche in: