Nel Desiderio Delle Tue Care Nuove. Scritture Private E Relazioni Di Genere Nell'ottocento Risorgimentale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846471352
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 176
Disponibile
20,50 €
Nel corso dell'ottocento la scrittura epistolare diventa una pratica quotidiana che riguarda uomini e donne di diversi ceti sociali. Attraverso l'analisi delle scritture private, maschili e femminili, conservate nel 'fondo ricciardi' - un archivio privato ricco di lettere, diari, pagine di giornale, opere inedite - il volume ricostruisce le relazioni familiari e amicali ruotanti intorno alla figura di giuseppe ricciardi (1808-1882), patriota napoletano costretto ad un esilio ventennale per le sue idee antiborboniche e repubblicane e, dopo l'unità, deputato del regno. Angela russo è dottore di ricerca in studi di genere presso l'università federico ii di napoli.
Maggiori Informazioni
Autore | Russo Angela |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo |
Num. Collana | 355 |
Lingua | Italiano |
Indice | Daniela Maldini Chiarito, Premessa Introduzione Tra genitori e figli ("Guai all'umana razza se non ci fossero ribelli nel mondo!"; "Se sono un uomo lo devo a mia madre"; "Donna di virile animo e di bella persona"; "Con viril senno e prudentissimo consiglio". Un'educazione attenta alle differenze di genere; "Ho sofferto un'immensa perdita"; "Come l'amico tratta l'amico". Giuseppe Ricciardi da figlio a padre; "Votre soumise petite fille"; "L'obbligo morale dell'educazione delle mie figliolette"; "Come uccelli su un ramo". Affetto, intimità, condivisione, tra genitori e figlie) "Il mio destino è nelle tue mani" (L'unico filo che congiunge i lontani; "L'attesa febbrile delle tue care e sì rare lettere"; La via del mare; Tra fratello e sorella: strategie e linguaggi a confronto; "Mia provvidenza, o per dir meglio, tiranna amorosa"; "Giustizia bisogna chiedere, non grazia"; "Che direbbero Luisa Granito e Francesco Ricciardi?"; "Madre non fu giammai_"; "Indole schietta, nobilissimo ingegno, singolare virtù" ("Un nobile epistolario"; "Voi mia cara siete un'altra me stessa"; "_esser donna e signora del mio poverissimo ingegno"; "La mia vita è un agitar ininterrotto di mare"; "Quanto sarebbe dolce averti meco"; "Un giorno ci sarà dato di riunire in volume le tue opere"; "Povera Italia!" "Egregio Signor Conte_". Le corrispondenti di Ricciardi e la "questione femminile" (Presenze femminili nel carteggio Ricciardi; "Un dono graditissimo"; "L'imeneo cagion non sia di pena, ma vincolo d'amor e non catena!"; Anticlericali e libere pensatrici; "Un soggetto pensante con una sua dignità". Partecipazione femminile all'Anticoncilio; Patriote ed emancipazioniste; "La causa del bel sesso trionferà_") Considerazioni conclusive Bibliografia Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: