Nel Chiuso Di Una Stanza Con La Testa In Vacanza. Dieci Lezioni Sulla Filosofia Contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843029877
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le sfere
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 381
Disponibile
19,70 €
Le dieci lezioni che compongono questo libro affrontano i principali temi metafilosofici del dibattito attuale, ossia domande come: quale è la differenza tra filosofia e scienza' in che cosa consiste la professionalità di un filosofo' quali sono, se esistono, i metodi filosofici' Sono problemi in parte classici e in parte nuovi, che percorrono il pensiero contemporaneo e la cui mancata soluzione spesso costituisce un impedimento tanto per il formarsi di una coerente immagine pubblica della filosofia quanto per lo sviluppo della ricerca. Il titolo del libro, che riprende i versi di una poesia di Sandro Penna ("Come è bello stare / nel chiuso di una stanza / con la testa in vacanza /sopra un azzurro mare"), può suonare come una provocazione: molti autori contemporanei hanno dato e danno grande importanza al ruolo pubblico della filosofia, alla sua natura di mediatrice culturale o maestra di vita. Questo però riguarda la responsabilità dei filosofi, e come fanno uso del loro lavoro. Il libro intende invece attirare l´attenzione sull´effettività del lavoro filosofico, sul come di fatto si esercita quel tipo di super-teoria che la nostra tradizione ha chiamato filosofia. E in questa prospettiva non è difficile vedere che i filosofi fanno diverse cose, ma in quanto filosofi essenzialmente pensano, e in particolare elaborano concetti e immagini, strutture formali o quasi-formali, pure o quasi pure, e ne misurano i rapporti con la realtà in ogni suo aspetto.
Maggiori Informazioni
Autore | D'Agostini Franca |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le sfere |
Num. Collana | 33 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La situazione contemporanea/ 2. Controversie / 3. Una lingua filosofica comune'/ 4. Fine del parassitismo/ 5. Disfunzioni del dibattito metateorico: metateorie distruttive/ 6. Disfunzioni del dibattito metateorico: uomini di paglia/ 7. Regole prudenziali scambiate per divieti/ 8. Lezioni di metafilosofia/ lezione 1 Che cosa è la filosofia'/ 1.1. Metafilosofia/ 1.2. Definizioni esterne e interne/ 1.3. La definizione esterna/ 1.4. La definizione interna/ 1.5. Concetti fondamentali/ 1.6. Conclusioni/ Lezione/ 2 ´LOccidente diviso. La controversia analitici-continentali/ 2.1. Apel e Rorty/ 2.2. La controversia a-c e i suoi sviluppi/ 2.3. Metafisica (a)/ 2.4. Dal rigattiere/ 2.5. Tecno-fenomenismo/ 2.6. Una questione di stile (b)/ 2.7. La filosofia concreta (c)/ 2.8. Conclusioni/ lezione 3 Mediatori terapeutici, esperti scientifici, intellettuali pubblici. Contributi a una pragmatica della filosofia/ 3.1. Eclettici e duttili/ 3.2. La ricerca in filosofia: pregiudizi e fallacie/ 3.3. La progressività della ricerca/ 3.4. Specializzazione/ 3.5. «Non è questa mia una scienza come le altre»/ 3.6. Tecnica, teoria, storia/ 3.7. Professionisti: il bisogno pubblico di filosofia/ 3.8. Tre ruoli pubblici per i filosofi/ 3.9. Commenti/ 3.10. Conclusioni: mivroteorie tecnologiche e macroteorie apocalittiche/ lezione 4 La filosofia e la guerra delle culture/ 4.1. Tipi di controversie intellettuali/ 4.2. Tutti d´accordo, ma nel compiere gli stessi errori/ 4.3. Le origini del paradigma delle due culture/ 4.4. Un problema filosofico/ 4.5. La divisione esistenzialista del lavoro tra scienza e filosofia/ 4.6. La metafisica di sfondo/ 4.7. il mondo pragmatizzato/ 4.8. Conclusioni: non un´enciclopedia/ lezione 5 / Metodi e tecniche filosofiche/ 5.1. Extrametodicità'/ 5.2. La filosofia come attività plurimetodica/ 5.3. Fondamenti, superverità, superconcetti/ 5.4. Tecniche della filosofia/ 5.5. Maleducazione logica e maleducazione ermeneutica/ 5.6. Helicopter mind / 5.7. Conclusioni/ lezione 6 ´Lutilità e il danno della logica in filosofia/ 6.1. Logica e filosofia/ 6.2. Contro la logica'/ 6.3. Logica elementare/ 6.4. I confini della logica classica/ 6.5. Teoria dell´argomentazione/ 6.6. Logica e teoria dell´argomentazione/ 6.7. Logica ed ermeneutica/ 6.8. La filosofia e la verità/ 6.9. Conclusioni/ lezione 7 / Fenomenologia: tradizione e metodo/ 7.1. ´Latteggiamento fenomenologico in breve/ 7.2. Una scienza dell´esperienza/ 7.3. Una nuova scienza delle scienze/ 7.4. Dal realismo al trascendentalismo/ 7.5. Lo sviluppo del progetto husserliano/ 7.6. Conseguenze/ 7.7. In sintesi/ 7.8. Il metodo: un esempio/ 7.9. Conclusioni/ lezione 8/ Fortune e sfortune dell´ermeneutica/ 8.1. Il dibattito sull´ermeneutica, il postmodernismo e la filosofia continentale/ 8.2. Il caso Rorty/ 8.3. Il metodo ermeneutica/ 8.4. Panlinguismo/ 8.5. Un problema/ lezione 9/ Che cosa è la filosofia analitica'/ 9.1. Perch definire la filosofia analitica'/ 9.2. Storia/ 9.3. Teoria/ 9.4. Metodi e stile/ 9.5. Metafilosofia/ 9.6. Conclusioni: perch la filosofia analitica'/ lezione 10/ Con la testa in vacanza sopra un azzurro mare/ 10.1. Sfortune del pensiero puro/ 10.2. Esperimenti mentali/ 10.3. Concepire l´impossibile/ 10.4. Concetti/ 10.5. Concetti e superconcetti/ 10.6. Movimenti superconcettuali/ 10.7. Conclusioni/ Conclusioni. Una brevissima introduzione alla pratica filosofica/ Specializzazione/ Fondamenti/ Realismo e antirealismo, teoria e metateoria/ In sintesi/ Filosofia fondamentale/ Appendice/ Professionalità e specializzazione in filosofia/ Mr. Morty, il postmoderno e la cattiva filosofia/ Bioetica senza metafisica'/ Note/ Bibliografia |
Questo libro è anche in: