Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell'Italia repubblicana

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815260093
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Pubblicazioni Ist. italo-germanico Trento
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 395
Disponibile
                
                    
                        32,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    In Italia la giustizia riveste un'importanza fondamentale nel passaggio da un regime all'altro tra guerra e dopoguerra (1943-1955). I saggi proposti in questo volume indagano e mettono a confronto la legislazione e le pratiche di epurazione, i processi contro gli ex fascisti e, in seguito, contro i partigiani, le politiche di clemenza nel nome della conciliazione nazionale. Per capire le scelte in tema di giustizia è fondamentale rivolgere l'attenzione non solo ai magistrati, alla loro cultura, formazione e carriera nell'Italia tra fascismo e Repubblica, ma anche agli altri protagonisti/attori presenti nelle aule dei tribunali. Avvocati/e, vittime, carnefici, testimoni sono qui studiati in maniera approfondita. Infine, queste vicende hanno avuto una lunga eredità che si è protratta fin quasi ai giorni nostri, come dimostrano i saggi inerenti alla stagione giudiziaria degli ultimi vent'anni. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Focardi G.;Nubola C. | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2015 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Pubblicazioni Ist. italo-germanico Trento | 
| Num. Collana | 95 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
