Nei Dettagli Nascosto. Per una storia del pensiero iconologico. Nuova edizione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048489
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Edizione
- 2
- Pagine
- 384
Disponibile
31,00 €
Il pensiero iconologico attraversa tutto il xx secolo, trovando in Germania e poi in Inghilterra e negli Stati Uniti i luoghi di affermazione e di diffusione. Il percorso di questa tradizione di studi segue le vicende accademiche, scientifiche e personali dei protagonisti: Aby Warburg, Fritz Saxl, Erwin Panofsky, Edgar Wind, Rudolf Wittkower e il viennese Ernst Gombrich. In questo libro, nuova edizione di un testo ormai "classico" del settore, l’autrice esamina con sguardo critico lo sviluppo dell’iconologia che trova, dopo la metà del Novecento, esiti e connessioni con altre discipline, dalla semiotica alla psicanalisi, alla psicologia della percezione, alla storia sociale, all’antropologia. Alla luce degli attuali interessi per l’immagine e per la cultura visiva l’iconologia è al centro del dibattito sul rapporto fra immagine e opera d’arte, fra capolavoro e immagine documentaria, fra visività ed espressione significante e patetica, fra tradizione e anacronismo, fra immagine e testi, fra linguaggi visivi e linguaggi verbali, poetici e musicali, introducendo, nel superamento dei confini disciplinari e geografici, un’accezione antropologica dell’immagine, all’interno del dibattito attuale sull’iconic turn, e aprendo al multiculturalismo, alla multimedialità e alle neuroscienze.
Maggiori Informazioni
Autore | Cieri Via Claudio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 77 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima I fondamenti storici 1. Aby Warburg Elementi biografici/Il tema della ninfa/Le feste/Il ritorno ad Amburgo/Gli studi astrologici/La memoria/Il simbolo/La sintesi: dal trionfo antico al dramma dell’anima/Mnemosyne: l’Atlante della Memoria/La Biblioteca Warburg 2. Il "Warburg-Kreis" Fritz Saxl (1890-1948)/La formazione/La “scelta" warburghiana /Le ricerche astrologiche /La vitalità del Medioevo /Stile e iconografia/Ernst Cassirer (1889-1947)/La filosofia delle forme simboliche/Il problema del Rinascimento /Le ricerche sul mito/La fenomenologia della conoscenza/Eidos undEidolon/Erwin Panofsky (1892-1968), I/Le prime ricerche/La prospettiva come forma simbolica/Verso l’iconologia/La collaborazione fra Saxl e Panofsky 3. La tradizione warburghiana: continuità e variazioni Il decennio fra le due guerre/Rudolf Wittkower (1901-1971)/Otto Kurz (1908-1975)/Jean Seznec (1905-1983)/Edgar Wind (1900-1971)/La pubblicazione di Philosophy and History/La diaspora degli intellettuali/Le esposizioni londinesi Parte seconda Dall’Europa agli Stati Uniti 4. La situazione degli studi negli Stati Uniti Presenze della cultura europea oltreoceano/La storia dell’arte e la tradizione delle riviste/Dall’iconografia all’iconologia 5. Erwin Panofsky, II Da "Logos" agli Studies in Iconology/Gli Studi di iconologia/Rinascimento e rinascenze 6. Aspetti della cultura americana in rapporto alla tradizione degli studi iconologici Sul problema dello stile/Verso una semiotica dell’arte/Antropologia e scienze sociali/Impressioni di un europeo trapiantato/Dall’iconologia all’iconografia Parte terza Il ritorno in Europa 7. Gli sviluppi degli studi iconologici La tradizione del Warburg Institute a Londra/Gertrud Bing (1892-1964)/Frances Yates (1899-1981)/Ernst H. Gombrich (1909-2001): un nuovo corso degli studi iconologici/Per una storia della cultura/Il problema dello stile/Gli studi su Freud e la psicologia dell’arte / Funzione e comunicazione/Il problema dell’interpretazione 8. L’iconologia e oltre Sviluppi degli studi intorno al Warburg Institute/L’eredità di Ernst H. Gombrich/Una mappa degli studi iconologici in Europa/Il "criticismo" anglosassone 9. La svolta icono-logica La fine dell’iconologia?/La New Iconology Appendice. Strumenti e repertori Bibliografia Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: