Negli Occhi Delle Bestie. Visioni E Movenze Animali Nel Teatro Della Scrittura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054558
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 144
Disponibile
16,00 €
Il libro racconta e analizza alcune occasioni di presenza dell’animalità nella scrittura letteraria, guardata come un teatro attraversato da movenze e schemi gestuali, da riflessioni e formule di pathos ben riconoscibili e a volte comparabili con quelle della pratica teatrale e della tradizione iconografica. Al centro vi sono le figure animali – le percezioni e concezioni umane di quei viventi chiamati animali – che il linguaggio ripete e la scrittura custodisce nelle sue strutture retoriche. Campo d’indagine è soprattutto il primo Novecento, in rapporto con eventuali modelli antichi. Non un elenco di occorrenze e varianti per un impossibile "bestiario dei bestiari", ma il tentativo di cogliere nella scrittura l’immanenza di un’animalità al di là dell’animale e di riconoscere nel tema della bestia uno straordinario operatore di costruzione e decostruzione letteraria. Le piste lungo le quali si è cercato la bestia – la sua espressione, le sue tracce – nella scrittura letteraria e scenica vanno dalle modalità metamorfiche (come il movimento della testa, la trasformazione degli arti) alle tematiche dello sguardo e della "distrazione" come dispositivi di apparizione/accoglimento animale; dagli esempi di ribaltamento di posizioni tra esseri viventi umani e non-umani fino all’immagine del cavallo come figura metapoetica. Ampia la campionatura e sorprendenti gli accostamenti comparativi, fino agli entr’actes teatrali che suggeriscono confronti e scambi con le tecniche attorali e le arti performative.
Maggiori Informazioni
Autore | Marchiori Fernando |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 108 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Prendere corpo Animalità al di là dell’animale/Il movimento della testa/Esempi contrari/Capovolgimenti della rappresentazione classica/A testa bassa/Duplice movimento/Entr’acte: equivalenze animali 2. A partire dalle mani Il canguro di Cecchi/Prossimità e scarto/Arti antichi/Subire, aggredire/La figura mano/Dettagli/Corpo estraneo/Nell’altro senso/Entr’acte: transiti 3. La formula della distrazione: intertempo e varco animale Nel libro aperto/Le impronte della fantasia/Un varco animale/Chiudiamo il libro/Un tempo interiore/Briciole sul davanzale 4. Attraverso lo sguardo Qualcuno, qualcosa/Lo sguardo dell’occhio/Lo sguardo dei Greci/Modi del guardare/Infiniti possibili/ Giardino zoologico/Da questa lontananza/Entr’acte: sguardi 5. Aperture Tutt’uno/Cosmocentrismo/Confusione/Continuità/Inconsapevolezza/Non appartenenza/Dentro la natura/L’uomo in esilio dall’uomo/Entr’acte: una tigre contro Jago 6. Topica animale Fuor di metafora/Gradi di totalità/Similitudini/Gradi di codificazione/Posizioni/Livello nominale/Livello verbale/Gli infelici pronomi e il puro suono della voce animale/Ripetizioni/Interruzioni/Catacresi/Entr’acte: cavalli in scena 7. Il cavallo della poesia Excursus/Ed a cavallo ancora/Tenuta e ribaltamento/Sul ciglio Bibliografia Indice iconografico Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: