Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Negazione Del Se' E Ricerca Di Senso. Il Suicidio Tra Dato Empirico E Rappresentazione

ISBN/EAN
9788856810172
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico. Ricerca empirica
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
208

Disponibile

24,50 €
Il problema della scelta di darsi la morte è molto complesso e di larga trattazione nella storia del pensiero umano, tuttavia l'importanza del comportamento suicida è rilevabile nel fatto che esso non si può più ridurre a un fatto eccezionale. Prendere in esame il problema del suicidio equivale, dunque, ad affrontare uno dei punti cardine della problematica umana, poichè esso si collega immediatamente al problema della limitatezza e della relatività dell'esistenza. È parte della realtà sociale che quotidianamente le persone producono e riproducono in forme sempre più differenti e complesse, la cui comprensione non può essere tralasciata o acquisita solo attraverso strumenti teorici tradizionali e la conoscenza sociologica in questa direzione ci viene incontro: sono forti, infatti, le relazioni esistenti tra lo sviluppo della conoscenza sociologica e gli approcci di studio al fenomeno del suicidio. Da qui l'origine del volume che cerca, in maniera certamente non esaustiva, di rileggere e ove possibile ridefinire i paradigmi nell'ambito dello studio del suicidio alla luce delle trasformazioni della società moderna.

Maggiori Informazioni

Autore Mangone Emiliana
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico. Ricerca empirica
Num. Collana 59
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Conoscenza sociologica e teorie sul suicidio Parte I Epistemologia, teoria e metodologia nello studio del suicidio La teoria classica del suicidio (La statistica morale e l'opera di Enrico Morselli; La teoria del suicidio di Émile Durkheim; La critica di Maurice Halbwachs; Sviluppi e critiche alla durkheimiana) Il dibattito sul suicidio nella sociologia nordamerica (La teoria dell'integrazione di status; La teoria stato anomia; La teoria ecologica del suicidio; Il suicidio e l'aggressività) I significati sociali del suicidio: Jack D. Douglas (La critica a Dukheim e all'uso delle statistiche ufficiali; I significati sociali del suicidio: i modelli) Il suicidio come comportamento in Jean Baechler (I "sensi tipici" dei suicidi; La tipologia proposta da Baechler) L'approccio strutturalista di Steve Taylor (Le critiche ai tassi ufficiali di suicidio; Il modello di suicidio proposto da Taylor) Parte II Negazione del Sé e ricerca di senso Il suicidio: un problema concettuale (Delitto contro se stessi o suicidio?; Il suicidio è un comportamento deviante?; Ragione e suicidio; È possibile prevenire il suicidio?) Il suicidio tra dato empirico e rappresentazione (Il suicidio in cifre: dati di sintesi; Il suicidio e i giovani: una ricerca tra gli studenti universitari di Salerno; Considerazioni a margine) Bibliografia di rifermento
Stato editoriale In Commercio