Necessita' E Risorsa. Le Coordinate Della Presenza Anziana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820482190
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Pagine
- 208
Disponibile
23,50 €
Gli scritti raccolti nel volume rappresentano insieme un tentativo di definizione di un approccio conoscitivo più adeguato alla quota crescente di popolazione anziana ed un'indagine su come si presenta tale fenomeno in un'area particolare della Toscana.
É necessario tentare una ridefinizione se si vuole evitare davvero che quella anziana sia una specie di questione residuale e gli anziani solo dei sopravvissuti. L'area in cui si è sviluppata la ricerca sembra essere significativa per la presenza di oltre il 30% di ultra sessantenni.
Maggiori Informazioni
Autore | Ruggeri Fedele |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 225 |
Lingua | Italiano |
Indice | * Nota del curatore * Presentazione, di Vittoria Paiotti e Giacinto Barneschi * Prefazione, di Angelo Lippi Introduzione: perché far ricerca a proposito degli anziani, di Fedele Ruggeri * Premessa * L'anziano come costruzione sociale * L'impianto della ricerca * La quota crescente della popolazione anziana * Quale emarginazione * L'anziano come attore sociale * La centralità degli anziani La metodologia del campionamento, di Patrizia Salvadori * La tecnica di campionamento * Cenni sulla struttura della popolazione in Alta Val di Cecina Gli anziani nelle ricerche empiriche: confronti e prospettive conoscitive, di Maria Grazia Ricci * Premessa * "La società anziana" * L'anziano faustiano * La ricerca di Volterra * Conclusioni Una soggettività sociale negata: lavoro e solitudine ovvero due facce della stessa realtà, di Fedele Ruggeri * Premessa: i luoghi critici dell'essere anziano * I bisogni materiali: quale consistenza? * L'impoverimento della relazionalità * Il significato contraddittorio del ritiro dal lavoro Anziani, ricerca e servizio sociale: le possibilità della prevenzione primaria, di Andrea Salvini * Premessa: i presupposti * Duplice approccio al "problema degli anziani" * Ricerca e servizio sociale * Il processo di monitoraggio mediante la "scheda conoscitiva" * Inquadramento teorico e ipotesi di lavoro. Gli anziani come risorsa sociale * L'individuazione delle variabili * Modalità di somministrazione e di raccolta dei dati * Esemplificazione del percorso di analisi dei dati * Primo percorso analitico: lo status socio-economico ed i bisogni ad esso collegati * I servizi per gli anziani * Conclusioni provvisorie Un bilancio, una prospettiva: quale risorsa?, di Fedele Ruggeri * Premessa * A che serve l'anziano? * La carenza sociale di significato * L'anziano come risorsa sociale * L'azione collettiva degli anziani * Questionario * Tabelle Bibliografia Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |