Nazioni Unite E Sviluppo Industriale. Per Un Intervento Di Politica Industriale Nell'interesse Della Comunita' Delle Nazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846493538
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 296
Disponibile
28,00 €
I paesi in via di sviluppo hanno attraversato cinquant'anni di speranze e di fallimenti. Il periodo post-bellico, il lungo processo di fine del colonialismo, gli anni dell'import substitution e lo scontro tra le due superpotenze che proponevano modelli alternativi di società ed economia; e poi l'improvviso collasso del sistema sovietico, l'euforia per le risposte di stampo liberista e la crescente ostilità nei confronti degli interventi di politica nelle dinamiche di mercato; infine l'attentato alle torri gemelle che apre una nuova difficile fase del rapporto tra il Nord e i Sud del mondo: al centro dell'attenzione internazionale si impongono i paesi arabi e i paesi dell'ex Asia sovietica; Africa e America Latina, continenti alla deriva, escono dalla cronaca e dal dibattito internazionale. In questo scenario gli autori riportano l'attenzione sull'importante ruolo che le istituzioni internazionali possono giocare nel contesto globale contemporaneo; più nello specifico il volume è dedicato agli interventi di politica per lo sviluppo industriale delle Nazioni Unite, soggetto chiamato per definizione a rappresentare gli interessi e le aspettative della comunità delle nazioni.
Marco R. Di Tommaso è professore associato di Economia Applicata, insegna Economia e Politica Industriale ed Economia e Politica dello Sviluppo presso la facoltà di Economia dell'Università di Ferrara. Fa parte del comitato scientifico ed è redattore capo de l'industria - Rivista di Economia e Politica Industriale, il Mulino. È direttore di c.MET 05, centro interuniversitario (atenei di Ferrara, Firenze e Politecnico delle Marche). I suoi ultimi libri sono: Il fiume delle perle. La dimensione locale dello sviluppo industriale cinese e il confronto con l'Italia (con M. Bellandi), Rosemberg & Sellier, 2006; Health Policy and High-Tech Industrial Development (con S.O. Schweitzer), Edward Elgar Publishers, 2005.
Stefano Giovannelli è stato direttore dell'Ufficio (per la Promozione degli Investimenti e della Tecnologia) dell'UNIDO in Italia dal 1994 al 2004; ha lavorato in molti paesi in via di sviluppo, particolarmente in Asia ed in Medio Oriente, dove ha promosso programmi di assistenza tecnica; si è occupato principalmente di sviluppo del settore privato, in particolare di investimenti esteri, piccole e medie imprese, analisi finanziaria. Collabora con l'Università di Bologna ed è professore a contratto presso la Facoltà di Economia dell'Università di Ferrara.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Tommaso; Giovannelli Stefano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 365438 |
Lingua | Italiano |
Indice | Marco R. Di Tommaso, Stefano Giovannelli, Per un intervento delle Nazioni Unite nelle dinamiche dell'industria globale Parte I. Le riflessioni Marco R. Di Tommaso, Politica industriale: le esperienze, il dibattito teorico e una possibile agenda per le Nazioni Unite Stefano Giovannelli, Le politiche per lo sviluppo industriale e le Nazioni Unite Sanjaya Lall, Successi e fallimenti nell'industria globale Patrizio Bianchi, Sandrine Labory, Il ruolo delle autorità sovranazionali nelle politiche per lo sviluppo industriale Daniele Paci, Stuart O. Schweitzer, William S. Comanor, La politica industriale in un contesto internazionale. Riflessioni sul ruolo delle Nazioni Unite Keith Cowling, Silvia Sacchetti, Roger Sugden, James R. Wilson, Nazioni Unite e globalizzazione democratica Parte II. Le esperienze Hashim Hussein, Monica Carcò, Stimolare la crescita dell'imprenditorialità nei paesi in via di sviluppo: il caso ARCEIT Giovanna Ceglie, Marco R. Di Tommaso, Lauretta Rubini, Politiche per la promozione di cluster d'imprese nei Paesi in via di sviluppo. Il dibattito internazionale e l'esperienza UNIDO Ramina Samii, Stefano Giovannelli, Gli investimenti diretti esteri e lo sviluppo delle PMI nei mercati emergenti: il ruolo delle partnership pubblico-private Francesco Mandelli, Stefano Giovannelli, La promozione degli investimenti come strumenti per sostenere la crescita dell'industria nei paesi in via di sviluppo. L'esperienza dell'UNIDO-ITPO Italia Elisa Barbieri, Marco R. Di Tommaso, Stefano Giovannelli, La valutazione come politica di legittimazione dell'intervento di politica: un esercizio sul caso UNIDO-ITP Clifford Zinnes, Patrick Meagher, Stefano Giovannelli, L'intervento delle agenzie internazionali e le risposte dei governi locali. Una proposta per promuovere il cambiamento istituzionale. |
Questo libro è anche in: