Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nazioni Unite E Il Soccorso Umanitario Internazionale

ISBN/EAN
9788820427009
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni di affari sociali internazionali
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
84

Disponibile

13,50 €
Le calamità, di origine naturale o provocate dall'uomo, costituiscono uno dei problemi più gravi e complessi del nostro tempo: notevoli perdite di vite umane, pesanti sofferenze alle popolazioni colpite, conseguenze negative sulla crescita economica reale dei paesi sinistrati (per lo più paesi ancora in via di sviluppo) e, di riflesso, sulla situazione economica internazionale. Le perdite causate dalle catastrofi, oltre a ritardare lo sviluppo economico, rischiano di rendere vano ogni sforzo della Comunità internazionale diretto a migliorare le condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo. Di qui, la necessità di interventi e soccorsi tempestivi e, soprattutto, ben coordinati. Attraverso quali strumenti la Comunità internazionale risponde attualmente alle esigenze dei paesi sinistrati? Esistono organizzazioni internazionali con finalità specifiche di assistenza umanitaria alle popolazioni vittime di calamità? Oppure, la cooperazione multilaterale tra stati, in questa materia, non è ancora regolata da una efficace normativa internazionale? E' a questi interrogativi che cerca di dare risposta questo saggio risultato di indagini effettuate in loco; di interviste a funzionari internazionali operanti nei vari settori trattati nonché a direttori generali responsabili delle Agenzie specializzate delle Nazioni Unite; di ricerche di documenti Onu, di articoli e di libri stranieri sull'argomento. Il saggio si rivolge all'attenzione di quanti si occupano di questioni umanitarie e sociali, ad organizzazioni pubbliche e private operanti in campo assistenziale ed a tutti coloro che sono impegnati in attività di volontariato. Vincenza Lomonaco nata a Praia a Mare (CS) nel 1957. E' un funzionario diplomatico del Ministero degli Affari esteri con esperienza di lavoro universitario e specializzazioni in materia di diritto internazionale pubblico. Ha approfondito studi in tema di diritti umani e questioni sociali in ambito Nazioni Unite partecipando altresì in qualità di delegato, a numerose sessioni dell'Assemblea generale dell'Onu, del Consiglio economico e sociale, della Commissione dei diritti umani nonché a gruppi di lavoro internazionali nell'ambito del Consiglio d'Europa. E' autrice di vari articoli e recensioni in materia giuridica e sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Lomonaco Vincenzo
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Quaderni di affari sociali internazionali
Num. Collana 20
Lingua Italiano
Indice Prefazione, di Maria Rita Saulle Introduzione 1. Cooperazione multilaterale tra stati e calamità: in generale 2. Il tentativo dell'Unione internazionale di soccorso 1. Le Origini dell'Uis 2. Attività di soccorso e struttura 3. Modi di finanziamento e limiti dell'Organizzazione 3. L'assistenza fornita dalle Nazioni unite attraverso le Agenzie specializzate e attraverso gli organi sussidiari al di fuori dell'Undro (United Nations Disaster Relief Office) 1. In generale 2. Il Programma delle Nazioni unite per lo sviluppo (United Nations Development Programme Undp) 3. L'Organizzazione delle Nazioni unite per l'agricoltura e l'alimentazione (Food and Agricoltural Organization Fao) ed il Programma alimentare mondiale (World Food Program - Wfp) 4. Il Fondo delle Nazioni unite per l'infanzia (United Nations Children's Fund - Unicef) 5. L'Organizzazione mondiale della sanità (World Health Organization - Who) 6. L'Ufficio dell'alto commissario delle Nazioni unite per i rifugiati (United Nations High Commissioner for Refugees Office - Unhcr) 7. Altre Organizzazioni 4. La risoluzione 2816 e la creazione dell'Undro 1. Genesi di un organo sussidiario 2. Funzioni ed attività 3. Modi di finanziamento
Stato editoriale In Commercio