Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nazione e cosmopolitismo

ISBN/EAN
9788815387929
Editore
Il Mulino
Collana
Ist. italiano per gli studi storici
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
96

Disponibile

8,00 €
Nazione e cosmopolitismo, all'interno della storia occidentale, si articolano in una complessità di significati, con maggiore determinatezza semantica per il cosmopolitismo già nell'Antico. Ma entrambi subiscono una serie di rielaborazioni storico-concettuali che li presentano nella modernità legati a condizioni ed esigenze storiche diverse e per alcuni versi contrapposte. Se infatti il cosmopolitismo ha il suo massimo sviluppo progettuale nella temperie culturale dell'Illuminismo in uno stretto collegamento con la Ragione universale, la nazione si afferma soprattutto a partire dal Romanticismo in un altrettale stretto collegamento con la ragione storica, il sentimento e il bisogno di credere, acuito dalla progressiva secolarizzazione, unito al bisogno di comunità, dovuto al venir meno della società corporata dell'Antico Regime, sviluppandosi come idea e come istituzione lungo tutto l'Ottocento e il Novecento. La globalizzazione e la sua crisi fanno da sfondo al confronto tra i due protagonisti della lezione.

Maggiori Informazioni

Autore De Sanctis Francesco M.
Editore Il Mulino
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Ist. italiano per gli studi storici
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: