Nazionalismo E Societa' In India. Il Congresso Nazionale Indiano (1885-1985)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820425494
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Collana storica del centro studi per i popoli extra
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1988
- Pagine
- 284
Non Disponibile
40,50 €
Il Congresso nazionale indiano domina da un secolo la vita politica dell'India.
Dalla sua fondazione, avvenuta negli ultimi giorni dell'anno 1885, fino alla proclamazione dell'indipendenza il 15 agosto 1947, è stato il fulcro intorno a cui si è organizzato e sviluppato il movimento nazionalista. Dopo la conquista dell'indipendenza è diventato di gran lunga il maggior partito e, tranne un breve periodo tra il 1977 ed il 1979, ha governato e tuttora governa la più popolosa democrazia del mondo.
Nato come un movimento di élite ad opera di ristretti gruppi di intellettuali occidentalizzati, si è trasformato negli anni '20 e '30 in un movimento di massa sotto la guida del Mahatma Gandhi e di Jawaharlal Nehru, che fu nominato Primo Ministro all'atto dell'indipendenza; in tale carica gli sono succeduti con varia fortuna la ciglia Indira ed li nipote Rajiv, attualmente al potere.
Questo volume raccoglie una serie di saggi che ne illustrano le origini e ne chiariscono la posizione nei confronti di alcuni aspetti e problemi della società indiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Borsa Giorgio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1988 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana storica del centro studi per i popoli extra |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Indice | Le origini del Congresso nazionale indiano, di Giorgio Borsa e Simonetta Casci 1. Rovesciamento della politica britannica dopo il 1857 2. La « classe media occidentalizzata » 3. I giornali e le associazioni 4. Il Vernacular Press e lo Arms Act 5. Il governatorato di Lord Ripon 6. La nascita del Congresso nazionale indiano Nota bibliografica L'evoluzione del Congresso da movimento a partito dominante e il ruolo di Gandhi (1919-1939), di Michelguglielmo Torri 1. La costituzione di Nagpur (1920) 2. Gli anni della lotta di massa e del boicottaggio parlamentare 3. Le campagne di massa e la crisi organizzativa del Congresso 4. Le campagne di massa e la sovversione dell'ideologia coloniale 5. La ricerca di un'alternativa alle campagne di massa 6. L'altra faccia della non-cooperazione 7. La costituzione di Bombay (1934) 8. L'emergere dell'ala socialista 9. Le elezioni del 1937: il trionfo delle leadership locali 10. La trasformazione del Congresso negli anni dal 1937 al 1939 11. Gandhi come Deus ex machina 12. Gandhi, Nehru e Bose 13. Il conflitto Gandhi-Bose 14. La riaggregazione del Congresso 15. Conclusione: le caratteristiche strutturali del Congresso Nota bibliografica I musulmani nel Congresso nazionale indiano, di Daniela Bredi Nota bibliografica Congresso e fuoricasta, di Simonetta Casci 1. Politicizzazione dei fuoricasta: la difficile ricerca di un'identità 2. La politica del Congresso e del « Raj » nei confronti dei fuoricasta 3. Gandhi e Ambedkar 4. « Raj », Congresso e fuoricasta: verso l'accordo Nota bibliografica I limiti storici delle politiche di sviluppo economico in India: società e Congresso dal liberalismo coloniale alla pianificazione imperfetta (1931-1950), di Claudio Zanier 1. Premessa 2. L'ambito dell'indagine 3. Pianificazione ed eredità storiche in alcuni settori sociali Nota bibliografica Cronologia del Congresso nazionale indiano, di Nicoletta Del Franco |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: