Nazionalismo E Islam In Cina. Lo Xinjiang Tra Tensioni Etniche E Problemi Economico - Politici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854826526
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 112
Disponibile
11,00 €
Dopo il disfacimento dell'unione sovietica e la nascita delle repubbliche indipendenti dell'asia centrale, l'estrema regione occidentale della cina, lo xinjiang, ha riscoperto la sua vocazione di 'ponte' tra oriente e occidente: da area periferica ha assunto un ruolo geostrategico fondamentale in quanto crocevia dei principali oleodotti e gasdotti provenienti dalla russia e dal mar caspio, nonchè per la presenza di risorse minerarie e petrolifere necessarie allo sviluppo economico della cina. Pechino consolida la propria sovranità sull'area affrontando il riacutizzarsi del nazionalismo uiguri. Il volume analizza la situazione geopolitica che si è venuta a creare nell'area, indagando le ragioni etnico-religiose, economiche e strategiche e le delicate relazioni interne e internazionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Paoluzi Maria Ludovica |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: