Navigare tra le storie. Metodologie narrative, metafore e relazione educativa (Latella Roberto - Alpes)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865318485
- Editore
- Alpes Italia
- Collana
- In cammino con le fiabe per...
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 150
Disponibile
14,00 €
Tutti noi passiamo una parte importante della nostra vita a raccontare e raccontarci storie. Siamo impegnati da piccoli con le favole, poi ci affasciniamo ai film, ai romanzi, alle fiction e oggi alle "serie tv". Da dove nasce questa fame di rappresentare la nostra esistenza in forma narrativa? Tabucchi ci ricordava che senza narrazione: "Non riusciremmo più a vivere dentro noi stessi: la vita diventerebbe un caos completo". Con le storie le persone si conoscono e si riconoscono nel mondo allargando i propri sguardi. Il libro si propone di riflettere sul potere della narrazione, su come possa essere valorizzata sia nella vita che in ambito educativo e si propone una pratica particolare: costruire e donare storie di fantasia alle persone, basate su caratteristiche della loro vita. La narrazione in ambito educativo non è solo una metodologia, è un paradigma, un modo di pensare e guardare l'altro, un modo di immaginare l'educazione come costruzione di mondi possibili. Se ogni essere umano è portatore di una storia la relazione educativa è in primo luogo l'incontro tra due storie: quella dell'educatore e dell'educando che ne costruiscono una terza: la storia della relazione educativa.
Maggiori Informazioni
Autore | Latella Roberto |
---|---|
Editore | Alpes Italia |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Collana | In cammino con le fiabe per... |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: