Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Natura e storia. Marx ed Engels interpreti del darwinismo

ISBN/EAN
9788822038111
Editore
Edizioni Dedalo
Collana
Piccola biblioteca Dedalo
Formato
Libro
Anno
1985
Pagine
128

Disponibile

11,00 €
Il rapporto darwinismo-marxismo è da oltre un secolo oggetto di dibattiti che si sono rinnovati negli anni recenti in seguito al nuovo interesse sviluppatosi per lo studio scientifico dell’uomo, del collegamento tra le sue basi biologiche, «animali», e i suoi comportamenti più specifici, «culturali», tra la natura e la storia. Marx ed Engels hanno fatto consistenti riferimenti alla teoria darwiniana (qui accuratamente documentati). Ma come l’hanno interpretata? Hanno potuto connetterla armonicamente alle loro concezioni o ne hanno compiuto una deformazione? E quali sono stati i loro atteggiamenti nei confronti di certi sviluppi ideologici delle dottrine evoluzionistiche? Di fronte a queste controversie il punto di vista qui adottato è rigorosamente storico. L’emergere di un’immagine complessa e pluralista del darwinismo ottocentesco permette infatti di evitare giudizi semplicistici. Il laborioso articolarsi delle posizioni di Marx ed Engels sulla teoria dell’evoluzione viene ricollegato alla loro formazione e alle loro problematiche storico-sociali e viene messo a confronto con vari ambienti e indirizzi culturali.

Maggiori Informazioni

Autore Vidoni Ferdinando
Editore Edizioni Dedalo
Anno 1985
Tipologia Libro
Collana Piccola biblioteca Dedalo
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: