Natura, artificio e meraviglioso nei testi figurativi e letterari dell'Europa medievale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788854876774
- Editore
- Aracne
- Collana
- Orizzonti medievali
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 304
Disponibile
                
                    
                        26,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati alla percezione e alla categorizzazione dei realia nel Medioevo occidentale. In primis si investigano le enciclopedie di saperi, che si affiancavano e si confrontavano generando costellazioni di significati tendenti a coagularsi attorno a temi e motivi iconografici, letterari, simbolici, con l'intento di chiarire le relazioni istituite da filosofia, teologia e scienze "naturali" tra i frutti della creazione divina (i naturalia, appunto), gli artificia, elaborati dalla teknè umana, e i mirabilia o portenta, fenomeni, naturali o meno, di cui sfuggivano comunque leggi e cause. Sono inoltre evidenziati la dialettica fra prodotti dell'arte e dell'ingegno, i significati e le valenze loro attribuite in relazione a ottiche divergenti, e i rapporti esistenti fra essi e l'universo effettuale. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Di Fabio C. | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2015 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Orizzonti medievali | 
| Num. Collana | 7 | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
