Nascere. Le parole per dirlo. Un percorso umanistico e scientifico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856835380
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 304
Disponibile
36,50 €
L'affettività ricevuta all'inizio della vita costituisce l'imprinting alla base del mondo psichico adulto. Tutto ha inizio dalla triade madre-padre-bambino, dai rapporti affettivi primari della prima infanzia sino a quelli dell'adolescenza, della maturità. Un concetto folgorante che riconosce ai sentimenti il ruolo di primo proto-motore, sin dall'epoca fetale, non solo nell'apprendimento e nella esperienza ma nello sviluppo di tutta l'individualità umana.
Questa rassegna antologica della Rivista Nascere, con i suoi trentotto anni di pubblicazione, propone un percorso scientifico-culturale attraverso apporti di studi fra i più significativi e autorevoli, toccando vari temi: lo scrigno degli affetti di Franco Fornari dove l'anima individuale viene omologata con l'amore trasmesso da madre a figlio; l'umanizzazione dell'assistenza con le nuove modalità di nascere e far nascere; le problematiche della donna-madre; il circuito ansia-paura-dolore del travaglio-parto; la vita fetale; l'individuo-bambino e l'individuo-adolescente; l'avvio alla paternità; la famiglia tra tradizione e innovazione; la nuova "neuroscienza degli affetti".
Con un particolare riferimento a una scienza perinatale multidisciplinare che fa riferimento all'ostetricia, alla neonatologia, alla pediatria, alla psicosomatica, alla psicologia clinica e alla neuro-biologia è attualmente in evoluzione per la formazione informazione degli operatori sanitari.
Maggiori Informazioni
| Autore | Casalini Farinet Marisa |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 1305 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Gustavo Pietropolli Charmet, Roberto Russo, Presentazioni Marisa Farinet, Premessa Lo scenario degli affetti (Franco Fornari, Il significato psicoanalitico del parto senza violenza; Franco Fornari, Codici affettivi e sogni nel puerperio; Franco Fornari, Introduzione al codice vivente; Franco Fornari, Dal complesso edipico alla nascita/parti; Franco Fornari, La nascita psichica. L'anima si struttura nel grembo materno; Franco Fornari, La madre persecutoria e la madre sacrificale; Franco Fornari, La famiglia è... L'inconscio dello Stato moderno) La nuova nascita. Un ospedale con l'anima (Ferruccio Miraglia, Riflessioni sul parto; Marisa Farinet, Ecosistema e psicoprofilassi al parto; Gustavo Pietropolli Charmet, La psicoprofilassi nel percorso biologico-affettivo del parto-nascita; Ferruccio Miraglia, Le dinamiche psicopatologiche del puerperio; Monica Grigio, Le dinamiche psico-emotive della gravidanza e l'accompagnamento al parto) Nuova donna, nuova madre (Claude Revault d'Allonnes, L'immagine del corpo dopo il parto. Minacce corporali, elaborazione e reinvestimento; Claude Revault d'Allonnes, Diventare madre. Dare senza perdere o perdere se stessa; Ida Salvo, Edoardo Calderini, Giorgio Capogna, Elsa Margaria, Analgisa epidurale in travaglio di parto; Silvia Vegetti Finzi, Evoluzione sociale e psicologia della maternità; Antonio Imbasciati, La comunicazione di affetti: farmaco dell'intersoggettività; Francesca Dabrassi, Antonio Imbasciati, La relazione di allattamento; Monique Bydlowski, Psiche trasparente in gravidanza) L'attesa del mettere al mondo: ansia-paura-dolore (Claude Revault d'Allonnes, Dolore e comunicazione; Ferruccio Miraglia, Il dolore in più in travaglio di parto; Giovanna Bestetti, Silvia Vegetti Finzi, Riflessioni sul "senso" del nascere e del mettere al mondo: l'analgesia nel dolore del parto; Antonio Imbasciati, Dolore del parto e capacità relazionali) La vita fetale (Mauro Mancia, È possibile una vita psichica nel feto?; Umberto Piscicelli, Formazione e psicosomatica; Silvia Vegetti Finzi, Il bambino rifiutato; Marisa Farinet, Lettera a un bambino che non poteva nascere; Massimo Ammaniti, Silvia Mazzoni, Francesca Menozzi, Ecografia in gravidanza e interazioni genitoriali) Individuo bambino, individuo adolescente (Paola Manfredi, Parole come musica; Gustavo Pietropolli Charmet, Adolescenza come seconda nascita; Renata De Benedetti Gaddini, Il processo maturativo del bambino da 0 a 3 anni) Diventare padre (Ferruccio Miraglia, La partecipazione del padre alla nascita; Gustavo Pietropolli Charmet, La nascita del bambino nella mente del padre; Gustavo Pietropolli Charmet, La donna madre e l'uomo maternalizzato; Marisa Farinet, Dalla caverna alla luce. Il ruolo del padre in una rilettura di Franco Fornari; Monica Grigio, Il lavoro del diventare genitori: il padre) La famiglia e le memorie dell'anima (Marisa Farinet, Inconscio, psiche, anima e una famiglia al di là delle parole. Una testimonianza; Silvia Vegetti Finzi, Crescere nella famiglia: innovazione e tradizione; Marisa Farinet, Famiglia tra rimpianto e desiderio; Silvia Vegetti Finzi, Diventare nonni; Marisa Farinet, Ed è subito sera) Verso una neuroscienza degli affetti (Antonio Imbasciati, Che cosa impara il bambino?; Ferruccio Miraglia, Occhio destro cuore afflitto, occhio sinistro cuore franco...; Marisa Farinet, Perché un approccio multidisciplinare alla nascita; Edoardo Boncinelli, Francesco Boncinelli, I fondamenti biologici dell'individualità; Cristina Curtulo, La matrice neurobiopsicologica della città di amare; Giuliana Mieli, La depressione post-partum: un mito da sfatare). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
