Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Narrazioni egemoniche. Gramsci, letteratura e società civile

ISBN/EAN
9788815251275
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
250

Disponibile

23,00 €
Come si è sviluppata la ricezione del pensiero gramsciano nella teoria letteraria rispetto all’imponente lavoro filologico effettuato sui «Quaderni del Carcere» dopo l’edizione critica? Quali elementi gramsciani operano nella letteratura e cultura postcoloniali e che relazione esiste fra queste influenze e il corpus dei testi del pensatore sardo? Il volume affronta tali problematiche da una prospettiva interdisciplinare attraverso un percorso scandito dagli attori sociali e dai «nessi di problemi» che attraversano la società civile. Dalla ricostruzione storico-etimologica del concetto di società civile si passa all’evoluzione «strategica» degli intellettuali, ridefinendone il ruolo nella costruzione di una «comunità immaginata» post-nazionale assai più controversa della concezione resa famosa da Benedict Anderson perché attraversata da faglie egemoniche che richiedono analisi «dialettiche» di situazioni specifiche. In quest’ottica si inseriscono la funzione del romanzo storico nella costruzione mitica della nazione, il superamento dell’intellettuale organico nella figura del filosofo democratico, la retorica della letteratura italiana a suggellare la definitiva affermazione del fascismo. Alla luce di questa rivisitazione del dettato gramsciano, si può meglio comprendere in che modo categorie come «rivoluzione passiva» e «nazional popolare» modellino la visione del mondo contemporaneo.

Maggiori Informazioni

Autore Pala Mauro
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano