Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Narrazione e sviluppo psicologico. Aspetti cognitivi, affettivi e sociali

ISBN/EAN
9788843039241
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
151

Disponibile

16,40 €
I bambini vengono esposti precocemente al genere narrativo, il quale fornisce una delle prime modalita' di organizzazione della storia e dell'esperienza personale. Le forme narrative forniscono una struttura coerente per raccontare il passato sia agli altri, sia a se stessi. Il volume, attraverso l'esposizione di alcuni dei piu' attuali approcci teorici allo sviluppo infantile, propone la narrazione come trait d'union degli aspetti cognitivi e affettivi dello sviluppo.

Maggiori Informazioni

Autore Rollo Dolores
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 732
Lingua Italiano
Indice 1.Rappresentazioni di eventi, sviluppo narrativo e modelli operativi interni, di Katherine Nelson/Introduzione/La teoria sulle rappresentazioni mentali degli eventi: uno sguardo d’insieme/Linguaggio, narrazione ed eventi/Analogie tra la teoria dell’evento e la teoria dell’attaccamento/ Implicazioni per la teoria dell’attaccamento 2.Narrazione e cultura, di Dolores Rollo/ Introduzione/Le proprietà della narrazione/ Pensiero narrativo o narrazione del pensiero’/ Pensiero narrativo e pensiero paradigmatico/ Conclusioni 3.La competenza narrativa nello sviluppo, di Dolores Rollo/Introduzione/Tante abilità per narrare/Narrare la mente: il lessico psicologico/I generi narrativi/Conclusioni 4.La narrazione nei bambini con sviluppo atipico, di Sabine Pirchio/Introduzione/ Cognizione, linguaggio e abilità sociali atipiche/Gli aspetti strutturali della narrazione/Il linguaggio della narrazione: morfologia e complessità frasale/Cognizione ed emozione nelle narrazioni/Conclusioni 5.Narrazione e interazione sociale, di Dolores Rollo/Introduzione/Narrare con gli adulti/Narrazione materna e prestazioni mestiche/Narrazione materna e costruzioni narrative infantili/Narrazione materna e teoria della mente/Raccontare tra pari/Conclusioni 6.Una definizione rappresentazionale delle relazioni: teoria e valutazione dell’attaccamento come modello mentale, di Alessandra Simonelli, Silvia Casari e Mahesh Casiraghi/Introduzione/Rappresentazioni e narrazioni di attaccamento/Memoria, riflessività e narrazione: l’Adult Attachment Interview/Attachment Story Completion Task ovvero ’Raccontami una storia sul tuo attaccamento’ 7.Il racconto che cura. Le coordinate mentali e pragmatiche della narrazione psicoanalitica, di Gian Luca Barbieri/ Introduzione/Presentazioni-di-cosa, presentazioni-di-parola, rappresentazioni/ Parola e narrazione nella stanza di analisi/Il senso duplice della parola e della narrazione/ La narrazione nel campo bipersonale dell’analisi/’Raccontami / Bibliografia
Stato editoriale In Commercio